Contattaci qui

I sistemi e le soluzioni con attuatori LINAK® sono rapidi da assemblare, facili da installare e intuitivi da usare. In caso di problemi o domande, contattaci.

Per farti risparmiare tempo, abbiamo raccolto qui di seguito alcune domande frequenti.

Per i produttori di attrezzature: se non trovate una soluzione alla vostra domanda, contattate il vostro ufficio LINAK locale per ulteriore assistenza tecnica.

Per gli utenti finali: Se non riuscite a trovare una soluzione al vostro problema, contattate il rivenditore o il produttore dell'attrezzatura.

Reimposta ricerca

In che modo i fattori ambientali influenzano la progettazione della scatola motore?

Gli attuatori destinati a un utilizzo in ambienti gravosi, come ad esempio temperature elevate o rigide, sostanze chimiche corrosive o vibrazioni, devono essere progettati di conseguenza.

Gli attuatori per l'industria includono diverse caratteristiche che contribuiscono a garantirne la durata e il massimo grado di protezione possibile (IP69K): scatole motore in alluminio, PCB rivestite per proteggere l'elettronica, tubi interni lucidati per ridurre l'ingresso di umidità, guarnizioni in sughero appositamente selezionate per ambienti difficili e ambienti con rischio di esplosione di polvere (ATEX e IECEx).

La scatola motore in alluminio dell'attuatore LINAK® è resistente alla corrosione e i cavi sono facilmente sostituibili senza compromettere il grado di protezione IP In alcuni casi, quando l’attuatore è a diretto contatto con materiali o vapori estremamente corrosivi, quali fertilizzanti o ammoniaca, si consiglia di scegliere un alloggiamento in alluminio anodizzato, in quanto dotato di uno speciale rivestimento.

In che modo i pistoni influenzano l'efficienza dell'attuatore?

L'efficienza di un attuatore è direttamente correlata al motore, agli ingranaggi e al pistone e al modo in cui questi componenti lavorano insieme.

A causa del pistone e della sua forma, un attuatore elettrico fornirà sempre la stessa potenza in uscita, indipendentemente dal carico applicato, mentre un sistema idraulico o pneumatico fornirà un'efficienza variabile tra spinta o tiro. Anche se la pressione in un sistema di questo tipo è la stessa, l'area interna attraverso la quale si muovono l'olio o l'aria sarà più piccola scorrendo verso l'interno in trazione, e l'efficienza relativamente più bassa rispetto a quella in spinta.

Indipendentemente dal carico, un attuatore elettrico può funzionare alla stessa velocità sia in spinta che in tiro.

Con la potenza di uscita dell'attuatore disponibile, è possibile scegliere di spostare un carico elevato a bassa velocità o viceversa. Moltiplicando il carico per la velocità, si ottiene la potenza di uscita necessaria per il movimento corretto, che fornisce una buona indicazione del modello di attuatore di cui si ha bisogno. Con un attuatore LINAK® è possibile scegliere tra diversi ingranaggi e passi pistone per ottenere la soluzione ideale.

Esistono molti tipi diversi di pistoni e dadi per pistoni per attuatori lineari elettrici, e vengono sempre scelti in base al carico richiesto e alle prestazioni di un attuatore. Ad esempio, per sollevare carichi più pesanti, il dado deve essere più lungo per distribuire meglio il carico tra le filettature del dado.

Per ottenere un'efficienza ottimale del pistone, occorre considerarne la geometria. Esempi della geometria del pistone utilizzata per gli attuatori per l'industria LINAK sono: trapezoidale, ad alto profilo e a basso profilo.

Come si calcola la vita utile effettiva B10 di un attuatore?

Il valore della vita utile B10 viene determinato testando gruppi di attuatori a un determinato carico.

Tuttavia, nella vita reale, molte applicazioni hanno profili di carico, il che significa che l'attuatore ha carichi variabili durante l'intera corsa.

In questi casi, dobbiamo determinare il carico equivalente per trovare il valore B10.

Guarda questo video per scoprire come fare.

Come funziona un motore CC?

La funzionalità di un motore CC si basa sul principio di induzione. L'induzione è la corrente generata all'interno del campo magnetico, quando l'induttore o il campo magnetico ruota.

Quando la corrente fluisce attraverso la bobina dell'armatura, viene indotta una forza elettromagnetica e la bobina inizia a ruotare.

Quando la bobina raggiunge il campo magnetico opposto, gli anelli del commutatore toccheranno la fonte di alimentazione della polarità opposta. Ciò significa che il tiro elettromagnetico cambierà direzione e la bobina continuerà a ruotare nella stessa direzione.

In che modo il design della scatola motore dell'attuatore garantisce le prestazioni dell'attuatore?

La tipologia della scatola motore è estremamente importante, soprattutto per quanto riguarda la durata degli attuatori. L'attacco posteriore può essere saldato alla scatola motore stessa o fissato come attacco posteriore separato in acciaio inox.

In entrambi i casi, le forze in spinta e tiro create durante lo spostamento di un carico, si comporteranno in modo diverso attraverso l'attuatore e la rispettiva scatola motore. Gli attuatori sviluppati per gestire carichi gravosi sono generalmente realizzati con l’attacco posteriore separato affinché la carcassa non sia direttamente esposta alla forza. I carichi elevati insieme alle vibrazioni, possono danneggiare la carcassa e ridurre di conseguenza, il grado di protezione IP.

Quali sono i vantaggi di conoscere la durata B10 del vostro attuatore?

I valori di vita utile B10 possono aiutarvi a progettare la vostra applicazione. In LINAK®, i valori offrono una stima della durata degli attuatori lineari elettrici utilizzati in applicazioni come veicoli industriali, applicazioni di automazione industriale e macchine agricole. La vita utile B10 non solo aiuta nella scelta dell'attuatore, ma può anche essere uno strumento prezioso per programmarne la manutenzione.

Quali sono le principali differenze tra le scatole motore in plastica e quelle in alluminio?

Le carcasse degli attuatori sono generalmente realizzate in plastica o in alluminio. Gli attuatori con scatola motore in plastica sono perfetti per un'ampia gamma di applicazioni, anche se utilizzati principalmente in ambienti interni. Le scatole motore in alluminio, d’altra parte, contribuiscono a proteggere l’attuatore da variazioni di temperatura, agenti chimici, vibrazioni, colpi o urti.

Un attuatore con scatola motore in plastica è particolarmente adatto per l'uso in un'ampia gamma di macchine. Si noti che, in caso di frequenti fluttuazioni di temperatura, può verificarsi un rilassamento della plastica e la protezione IP dell'attuatore può diminuire nel tempo. Se lo si utilizza in ambienti difficili, si consiglia un attuatore per l'industria con scatola motore in alluminio.

Un attuatore con scatola motore in alluminio offre un elevato grado di protezione IP e la sua forma non è influenzata da fluttuazioni di temperatura prolungate o prodotti chimici, rendendolo ideale per l'uso in ambienti difficili.

L'utilizzo di una scatola motore in alluminio offre molti vantaggi e, se l'attuatore deve funzionare in condizioni di utilizzo gravose, è necessario prendere sempre in considerazione il design della scatola motore.

Quali sono le principali differenze tra ingranaggi in plastica e in acciaio?

Qualsiasi tipologia di ingranaggi presenta dei punti a favore e a sfavore.

Gli ingranaggi in plastica rispetto a quelli in acciaio hanno generalmente un rendimento inferiore e sono più sensibili alle alte temperature. Tuttavia, se un attuatore viene utilizzato entro i limiti riportati nelle proprie specifiche tecniche, ad esempio, se l’attuatore raggiunge sempre il fine della corsa e se si evitano blocchi meccanici, il materiale dell’ingranaggio non viene compromesso e non influenzerà negativamente le prestazioni complessive o la durata dell’attuatore.

Gli ingranaggi in plastica sono silenziosi, il che li rende adatti per ambienti e applicazioni in cui è importante produrre un basso livello di rumore.

Gli attuatori per l’industria LINAK spesso operano in ambienti difficili, in presenza di carichi gravosi, con numerosi cicli di lavoro e temperature elevate. In questi casi, gli ingranaggi in acciaio, compresi gli ingranaggi cilindrici e planetari, forniscono la robustezza e l'efficienza necessarie a ottenere prestazioni ottimali. Gli ingranaggi in acciaio in quanto tali non hanno restrizioni relative ai cicli di lavoro, poiché il calore generato dall’attuatore in movimento non raggiungerà mai livelli critici tali da danneggiare il materiale dell'ingranaggio.

La maggior parte degli attuatori LINAK®, inoltre, presenta un ciclo di lavoro predefinito del 20%, al fine di garantire che il calore generato non influenzi altri componenti dell'attuatore.

Cosa si può fare per ottenere prestazioni ottimali dell'attuatore?

Per ottenere prestazioni ottimali dell'attuatore, è necessaria un'alimentazione stabile, il cavo corretto e il giusto voltaggio di ingresso:

Alimentazione stabile: deve corrispondere al voltaggio nominale del motore.

Cablaggio: Più corti e spessi sono i cavi, minore è la resistenza che la corrente di ingresso oppone al motore CC.

Voltaggio in entrata: Se si sceglie di far funzionare un motore CC con sovratensione o sottotensione, si rischia di sovraccaricare il motore.

Quali tipi di ingranaggi vengono comunemente utilizzati per gli attuatori lineari elettrici?

Esistono molti tipi di ingranaggi per gli attuatori lineari elettrici, ma i due tipi di ingranaggi in plastica e in acciaio sono quelli più comunemente utilizzati per gli attuatori per l'industria. Entrambi i tipi di ingranaggi hanno forme diverse:

  • Gli ingranaggi cilindrici sono caratterizzati da denti diritti. Gli ingranaggi cilindrici hanno un'elevata efficienza, anche in ambienti con temperature elevate. Tuttavia, l'elevata efficienza comporta un costo, poiché questi ingranaggi generano più rumore rispetto ad altri tipi.

  • L'ingranaggio elicoidale è da preferire quando si desidera un funzionamento regolare e silenzioso. Tuttavia, questi ingranaggi offrono un'efficienza inferiore rispetto agli ingranaggi cilindrici e la spinta assiale degli alberi degli ingranaggi genera calore, e ciò deve essere preso in considerazione nella progettazione complessiva dell'attuatore.

  • L'ingranaggio a vite senza fine consente di ridurre il rumore aumentando il rapporto di trasmissione prima di azionare l'attuatore. L'aumento del rapporto di trasmissione corrisponde all'utilizzo di una ruota dentata con un diametro maggiore. Gli ingranaggi a vite senza fine in plastica hanno spesso una bassa efficienza, poiché questo tipo di ingranaggi è autobloccante. Se è necessario aumentare ulteriormente la capacità di autobloccaggio, in alcuni casi sarà necessario aggiungere un freno.

  • Il riduttore epicicloidale è costituito da ingranaggi più piccoli che ruotano su una ruota dentata più grande. In genere, questo tipo di ingranaggi è molto robusto ed efficiente grazie alla distribuzione uniforme della forza attraverso le ruote dentate. Offre un elevato rapporto di trasmissione degli ingranaggi in dimensioni compatte ed è utilizzato in diversi attuatori per l'industria.

Che cos'è un motore CC?

Un motore CC a corrente continua converte l'energia elettrica in energia meccanica.

I magneti permanenti sono montati all'interno dello statore o della scatola motore. Questi magneti creano un campo magnetico costante.

L'armatura è costituita da una bobina elettromagnetica collegata a una fonte di alimentazione CC; l'albero motore attraversa tutto il motore. Tutti i componenti ruotano all'interno del motore.

Le due spazzole toccano il commutatore che conduce la corrente continua dalla fonte alla bobina elettromagnetica.

I cuscinetti a sfere assicurano un attrito minimo tra l'albero e gli elementi esterni del motore.

Che cos'è il passo pistone?

Il passo pistone è la distanza che un dado percorre quando ruota di 360 gradi su un pistone. Quindi, se il passo pistone è di 12 mm, significa che il dado si sposta di 12 mm per ogni rotazione del pistone.

Maggiore è il passo pistone, più efficiente è l'attuatore, poiché vi è meno attrito tra il dado e il pistone.

Ma, allo stesso tempo, ciò comporta una bassa capacità di autobloccaggio. Grazie alla capacità di autobloccaggio, l'attuatore non ritorna indietro quando viene arrestato nella posizione desiderata, nemmeno se è esposto a carichi elevati o vibrazioni; a meno che, naturalmente, non debba muoversi.

In generale, se si dispone di un pistone a bassa efficienza, l'attuatore è autobloccante.

Se l'attuatore non è autobloccante, viene utilizzato un freno per mantenerlo in una posizione fissa.

Che cos'è l'efficienza del motore CC?

L'efficienza di un motore a corrente continua è il rapporto tra la potenza in ingresso e la potenza in uscita, misurata in Watt. E la potenza assorbita è proporzionale al carico che deve essere spostato. Molte delle parti del motore influiscono negativamente sull'efficienza del motore, con una conseguente generazione di calore. Ciò vale anche per le temperature ambiente molto alte o molto basse che spesso caratterizzano gli ambienti di lavoro degli attuatori.

Cos'è la lunghezza della corsa?

La lunghezza della corsa di un attuatore si riferisce alla sua lunghezza massima di corsa o estensione. Si tratta dell'intervallo di moto lineare dalla posizione di tutto chiuso alla posizione di tutto esteso. In sostanza, è una misura della distanza che l'asta o il pistone dell'attuatore possono percorrere in un unico movimento.

La lunghezza della corsa di un attuatore dipende dalla lunghezza del pistone. Gli attuatori LINAK® sono generalmente molto versatili e le lunghezze di corsa fino a 1,20 metri possono essere specificate in base alle richieste dei clienti. Tuttavia, nel caso di attuatori con lunghezze corsa lunghe, ci sono alcune limitazioni. Quando si eseguono corse lunghe in spinta, si riduce la specifica di carico massimo. Il motivo è che quanto più elevato è il carico e quanto più il dado si allontana dalla posizione interna sul pistone, tanto maggiore è la sollecitazione sull'attuatore.

Posso copiare la configurazione da un attuatore a un altro?

Sì, in Actuator Connect™ è possibile scegliere l'opzione "Salva configurazione". Ciò è particolarmente utile se si stanno testando varie funzioni su un prototipo e si desidera produrre un backup della configurazione. Si tratta di una funzione che consente di risparmiare tempo, ad esempio per i sistemi in parallelo, poiché non è necessario configurare ogni singola funzione su tutti gli attuatori.

Posso personalizzare un attuatore I/O™?

Sì! Gli attuatori I/O offrono varie possibilità di cablaggio per l'ingresso e l'uscita. La funzionalità di questi ingressi e uscite può essere personalizzata direttamente in Actuator Connect™ e lo schema elettrico viene aggiornato di conseguenza.

È possibile personalizzare un totale di 6 cavi. Alcuni dei cavi sono riservati a una funzionalità specifica e non possono essere modificati.

Gli attuatori con controllo integrato hanno una frizione integrata?

No. Per gli attuatori con controllo integrato, la frizione è un componente superfluo. Gli attuatori con controllo integrato IC™ utilizzano invece un limite di corrente per garantire che l'attuatore si arresti automaticamente se incontra un ostacolo o un'altra resistenza nell'applicazione. I limiti di corrente sono progettati per aiutare a proteggere sia l'applicazione che l'attuatore.

Come è possibile utilizzare una delle uscite per il monitoraggio in tempo reale degli attuatori?

Proprio come i grafici in tempo reale, potete ottenere informazioni sul consumo energetico e sulla temperatura dell'attuatore tramite un segnale analogico o digitale, inviato direttamente al vostro PLC.

Utilizzando l'uscita analogica, è possibile ottenere una visualizzazione in tempo reale dei valori esatti, presentati come segnale 0-10 V o 4-20 mA (gli intervalli possono essere personalizzati).

Con il segnale digitale è possibile monitorare un intervallo predefinito e ricevere un avviso se i valori misurati non rientrano in questo intervallo.

Come si garantisce un posizionamento accurato dell'attuatore?

Una delle cose più importanti da sapere riguardo a un attuatore è la sua posizione. La posizione fisica di un attuatore lineare elettrico controllato da PCB, si basa sui sensori di Hall, contando il numero di impulsi per ogni giro della vite di scorrimento del pistone.

Tradizionalmente, su ciascuna estremità del mandrino venivano montati switch elettrici che calibravano il sistema di posizionamento ogni volta che veniva raggiunto un finecorsa fisico. Per garantire un feedback di posizione affidabile dall'attuatore, era necessario che almeno uno di questi interruttori di fine corsa fosse attivato regolarmente. In caso contrario, il feedback di posizione potrebbe deviare nel tempo a causa della mancanza di impulsi Hall sull'encoder, soprattutto quando l'encoder è spento.

A causa di questa limitazione, un'applicazione in cui l'attuatore non utilizza l'intera corsa potrebbe causare un feedback di posizione impreciso nel tempo.

Un nuovo principio di inizializzazione, sviluppato da LINAK®, ha cambiato il modo in cui è possibile inizializzare il moto lineare. Sfrutta un piccolo magnete montato nel dado del pistone, che si sposta oltre due sensori Hall sul circuito stampato dell'attuatore, posizionati all'inizio della lunghezza della corsa, nel cosiddetto punto "zero". I sensori reagiscono al passaggio del magnete nel dado del pistone, generando due segnali Hall. Il microprocessore controlla l'intersezione dei due campi magnetici e utilizza l'intersezione come punto di riferimento per l'inizializzazione.

Come si ottengono i dati per il calcolo dei valori della durata B10?

I valori della vita utile B10 dipendono da molti fattori come temperatura, vibrazioni, carico, ecc. che possono influire sulla durata dell'attuatore. In LINAK®, gli attuali valori di durata B10 si basano esclusivamente sul carico.

Per determinare la vita utile B10 di un attuatore, testiamo diversi attuatori, con le stesse specifiche e in scenari identici, e li facciamo funzionare finché non si guastano tutti. Al termine del test, è possibile generare le curve di vita B10 in base ai risultati.

Per ulteriori dettagli, guarda il video qui sotto.

Come viene testata la resistenza ai vapori salini e alle sostanze chimiche?

I macchinari che operano in ambienti altamente corrosivi, come l'agricoltura e le industrie navali, richiedono soluzioni di movimento affidabili e resistenti a un'ampia gamma di sostanze chimiche, fertilizzanti e vapori salini. Gli attuatori per l'industria LINAK® sono sottoposti a una serie di test di corrosione per confermarne l'efficacia e l'affidabilità a lungo termine per tutta la loro vita utile.

Gli attuatori sono esposti a vapori salini, sostanze chimiche, olio diesel, fluido idraulico e altro ancora. Tutte queste sostanze influiscono sia sulla parte in plastica che su quella in metallo degli attuatori.

Scoprite in che modo effettuiamo le prove di resistenza ai vapori salini e agli agenti chimici.

Come funziona un motore CC senza spazzole?

Un motore CC senza spazzole, noto anche come motore BLDC, è azionato da corrente continua (o elettricità CC) e utilizza un sistema di commutazione a comando elettronico.

Come tutti i motori, un motore senza spazzole ha uno statore e un rotore come componenti principali. Il rotore è composto da magneti permanenti e la parte esterna, lo statore, ha diversi avvolgimenti in rame, a seconda del numero di poli magnetici sul rotore. Questi avvolgimenti sono collocati in slot tagliati assialmente lungo la periferia interna dello statore.

Il motore è in funzione quando il rotore ruota all'interno dello statore. L'elettronica fa girare il rotore inducendo una serie di campi magnetici negli avvolgimenti di rame in grado di spingere e tirare i magneti permanenti in una sequenza che garantisce una rotazione continua.

Come funziona una frizione?

La frizione si disinnesca quando la coppia supera un limite preimpostato. Ciò accade se la coppia del motore diventa troppo elevata durante il funzionamento dell'attuatore; la piastra elastica non può sostenere il carico e i cuscinetti a sfera vengono spinti fuori dalle loro tacche.

La frizione si disinnesca, poiché i dischi girano senza creare movimento.

Quando la coppia si riduce, i cuscinetti a sfere tornano in posizione e la coppia tornerà nuovamente a un movimento lineare.

In questo modo, l'attuatore e l'applicazione sono protetti in caso di sovraccarico.

In che modo un attuatore elettrico I/O™ garantisce un feedback di posizione accurato?

L'attuatore deve essere inizializzato regolarmente per garantire un feedback di posizione accurato. Ciò si ottiene solitamente con un finecorsa fisico in entrambe le direzioni, ma la precisione può ridursi nel tempo a causa dell'usura meccanica degli switch.

L'attuatore I/O, tuttavia, utilizza un nuovo principio di inizializzazione chiamato "punto zero". Con il punto zero, la posizione viene inizializzata ogni volta che il pistone supera una zona di 35-70 mm sulla corsa senza dover portare l'attuatore ai finecorsa fisici.

Sostituendo gli switch elettromeccanici con un sistema basato su Hall, l'attuatore I/O è meglio adattato al funzionamento in ambienti industriali difficili.

In che modo LINAK utilizza i cookie?

Gli attuatori per l'industria LINAK vengono sempre testati con il cavo montato prima di lasciare la produzione. Ciò garantisce che il collegamento dell'attuatore sia corretto e funzioni correttamente.

Affinché un attuatore sia conforme al grado di protezione IP69K (Ingress Protection), all'estremità del cavo deve sempre essere presente un rivestimento.

Al fine di garantire un elevato grado IP, è importante prendere precauzioni e progettare il collegamento dei cavi alla macchina in modo che l'estremità del cavo sia tenuta all'interno di un'area chiusa e protetta. In questo modo si evita che gli spruzzi d'acqua penetrino nel connettore e nell'attuatore.

Sugli attuatori per l'industria LINAK, il cablaggio e la scatola motore sono progettati in modo che il cavo possa essere sostituito senza influire sul grado IP.

Come funziona l'opzione di interruzione della corrente?

L'algoritmo di limitazione della corrente descrive il modo in cui l'attuatore elettrico risponde a un'ostruzione. In altre parole, come rileva un ostacolo e quanto rapidamente risponde ad esso.

Se il consumo di corrente dell'attuatore supera il limite impostato, l'attuatore lo regola e cerca di mantenerlo al di sotto del limite di corrente impostato tramite la modulazione dell'ampiezza degli impulsi (PWM), utilizzata per regolare la velocità del motore. L'attuatore fa ciò continuamente fino a quando non smette di muoversi (blocco meccanico) - ciò è dovuto al monitoraggio del segnale di feedback Hall. Se non ci sono impulsi Hall durante un intervallo di tempo impostato, l'attuatore si arresta.

Come funziona l'indicatore di stato a LED?

Gli attuatori lineari elettrici I/O™ sono dotati di un connettore trasparente con LED integrato per una diagnostica rapida tramite una semplice ispezione visiva. Questa funzione può essere abilitata come funzione software nel menu delle opzioni "Diagnostics" (Diagnostica) in Actuator Connect™.

Il LED può mostrare colori diversi a seconda dello stato dell'attuatore e può essere utilizzato per determinare rapidamente se l'attuatore funziona come previsto o se mostra un guasto che deve essere esaminato più attentamente.

Quando l'attuatore è completamente operativo, il LED sarà verde. Se il colore del LED cambia (rosso o giallo), significa che il sistema non funziona correttamente.

Se il LED non si accende, controllate che il cavo di alimentazione e l'alimentatore non presentino collegamenti non corretti o danni. Oltre a creare un indicatore visivo dello stato attuale, può essere utilizzato per identificare a quale attuatore si è connessi tramite Bluetooth® in Actuator ConnectTM.

Il marchio e il logo Bluetooth® sono brand registrati di proprietà di Bluetooth SIG Inc. e l'utilizzo di tali marchi e loghi da parte di LINAK®è concesso in licenza.

Quanti attuatori lineari elettrici I/O™ possono funzionare in parallelo?

È possibile azionare fino a 8 attuatori contemporaneamente, consentendo un movimento sincronizzato regolare. Parallel è ideale se si desidera distribuire un carico pesante su più attuatori o evitare sollecitazioni meccaniche causate da piegature, ad esempio, su un sollevatore del cofano motore. È un prerequisito che gli attuatori abbiano le stesse caratteristiche, sia in termini meccanici che di configurazione per tutte le caratteristiche.

Come posso collegare il mio attuatore I/O™ al configuratore Actuator Connect™?

Questo tipo di attuatore può essere collegato in modalità wireless a un PC tramite Bluetooth®, oppure con un kit cavo USB (venduto separatamente). Sia che si opti per la connessione wireless o cablata, il primo passo è applicare un'alimentazione a 24 V o 48 V all'attuatore (per ulteriori informazioni, vedere l'etichetta del prodotto).

Collegare il cavo di segnale all'attuatore per garantire una connessione Bluetooth stabile. Per impostazione predefinita, l'attuatore I/O sarà elencato nell'elenco dei dispositivi con il suo numero seriale univoco (W/O#) e un simbolo Bluetooth.

Il kit cavo USB include due cavi: un cavo a Y da collegare a entrambi gli ingressi dell'attuatore (alimentazione e segnale) e un cavo USB con un adattatore Ethernet da collegare al cavo a Y. Se lo stesso attuatore è collegato tramite il kit cavo USB, verrà visualizzato anche con un simbolo USB: notare che in questo caso il nome è collegato al cavo USB e non all'attuatore stesso.

Attendere alcuni secondi che Actuator Connect si colleghi all'attuatore e sia pronto per la configurazione.

È possibile ricevere i codici di errore direttamente in un PLC?

Per le attrezzature in cui i tempi di inattività non sono un'opzione, LINAK offre i codici di errore come soluzione digitale per una facile risoluzione dei problemi.

Durante un periodo di 10 secondi, è possibile leggere i codici di errore sull'uscita digitale. L'attuatore invierà un numero di impulsi al controller (PLC) a seconda del tipo di errore, seguendo gli schemi nella tabella mostrata nel video sottostante o in questa pagina di risoluzione dei problemi.

I codici di errore occupano una delle uscite digitali, il che significa che è comunque possibile utilizzare l'altra uscita per il feedback di posizione o i segnali di fine corsa.

È possibile trasformare un attuatore I/O™ singolo in parallelo?

Sì. Tutti gli attuatori elettrici I/O sono predisposti per il funzionamento in parallelo con il cavo viola, il che significa che è possibile impostare l'attuatore per il movimento parallelo anche se originariamente era programmato come attuatore singolo. In questo modo, è possibile stoccare facilmente diversi attuatori I/O completi e configurarli per il movimento parallelo in un secondo momento.

L'opzione "Parallelo" viene visualizzata sulla barra laterale sinistra della schermata Actuator Connect™. Una volta selezionato, è possibile modificare il numero di attuatori nel sistema in parallelo.

È possibile aggiornare il mio attuatore I/O™ a una versione completa?

Sì! LINAK® è consapevole che non tutti i progetti richiedono l'intera gamma di opzioni I/O.

Pertanto, è possibile che, se l'attuatore è una versione di base o personalizzata, alcune funzioni siano bloccate in Actuator Connect™.

Tutte le funzionalità possono ancora essere esplorate, ma le configurazioni e le modifiche non possono essere applicate.

Quando si desidera avere accesso completo a tutte le possibilità, è sufficiente richiedere una chiave di sblocco alla sede LINAK di zona. Fornire loro il numero W/O# dell'attuatore (che si trova sull'etichetta del prodotto o in Actuator Connect) e richiedere una chiave*.

Una volta ricevuta questa chiave, è facile effettuare l'aggiornamento in Actuator Connect.

*Si prega di notare che è prevista una tariffa una tantum per ogni aggiornamento dell'attuatore.

Il mio attuatore è attivo, ma non compare in Actuator Connect™?

L'antenna Bluetooth® Low Energy è montata sulla scheda PCB all'interno dell'alloggiamento in alluminio dell'attuatore. L'alloggiamento riduce notevolmente l'intensità del segnale ed è quindi importante collegare anche il cavo di segnale. Il cavo di segnale è dotato di un cavo dedicato per potenziare il segnale Bluetooth Low Energy e, se il cavo non è inserito, l'attuatore avrà problemi a stabilire una connessione. Assicurarsi di inserire anche il cavo di segnale, in modo che l'attuatore compaia nell'elenco dei dispositivi in Actuator Connect.

Quali sono i vantaggi dell'accelerazione/decelerazione di velocità?

LINAK® offre impostazioni di avvio (rampa ascendente) e di arresto (rampa discendente) dell'attuatore elettrico come alternativa all'arresto istantaneo. L’avvio e arresto graduale consentono all’attuatore di accelerare lentamente fino a raggiungere la massima velocità o di fermarsi, rallentando gradualmente. Con questa funzione si evita il rimbalzo e si ottiene un funzionamento regolare.

Potete scegliere tra le impostazioni predefinite di LINAK o impostare le vostre configurazioni di velocità di rampa. Questa caratteristica offre un movimento più fluido e riduce le sollecitazioni sull'applicazione, estendendo significativamente la vita utile dell'attuatore.

Quali sono i diversi tipi di cavi per gli attuatori lineari elettrici?

In generale, per gli attuatori per l'industria LINAK® sono disponibili tre tipi di cavo: cavi di alimentazione e di segnale separati, un unico cavo per alimentazione e segnale e un cavo a Y.

Il cavo di alimentazione e il cavo di segnale separati aumentano la flessibilità e facilitano l'integrazione degli attuatori in vari macchinari. Ad esempio, è possibile avere l'alimentazione a un'estremità e il comando motore sull'altra. Per gli attuatori di piccole dimensioni con consumi di corrente ridotti, un cavo unico è in grado di gestire sia la potenza che il segnale. In altri casi, un attuatore può avere un cavo a Y, che è collegato ai due connettori nell'attuatore, e una singola spina per l'alimentazione e il segnale all'altra estremità.

Quali sono i diversi tipi di freni meccanici per gli attuatori lineari elettrici?

  • Freno a disco: Il freno a disco è normalmente montato direttamente sul pistone, dove i dischi si comprimono attorno al pistone stesso per arrestare il movimento. Il contatto diretto con il pistone espone il freno a forze e calore elevati. Questo tipo di freno è una parte soggetta a usura progettata e testata per adattarsi alla vita utile dell'attuatore. Anche la posizione del freno direttamente sul pistone deve essere considerata in relazione alle dimensioni di installazione dell'attuatore.

  • Freno ad azione singola: Il freno ad azione singola contiene una molla interna, il che significa che il freno funziona in una sola direzione, sia in spinta che in trazione. Se si ha un attuatore con questo tipo di freno, è necessario specificare se deve funzionare in spinta o in trazione.

  • Freno a doppia azione: Il freno a doppia azione è molto potente. Questo tipo di freno è integrato negli attuatori industriali LINAK®, poiché le loro prestazioni ad alta efficienza richiedono un freno che garantisca un'elevata capacità di autobloccaggio. Gli attuatori con freno a doppia azione possono funzionare in entrambe le direzioni senza attivare il freno, purché il movimento provenga dal motore elettrico. Se il movimento proviene dal pistone e avviene in una qualsiasi delle due direzioni, il freno si attiverà e manterrà l'attuatore in posizione.

Quali sono i tipi più comuni di feedback analogico?

I segnali analogici sono una tipologia di feedback comune per i PCL e per i sistemi di controllo nelle attrezzature industriali. Uno dei più utilizzati è un segnale da 0-10 V in cui questo intervallo di voltaggio rappresenta la lunghezza fisica della corsa dell'attuatore.

Occorre tenere presente che questo tipo di feedback analogico è suscettibile di disturbi e cadute di tensione su cavi molto lunghi, che a loro volta potrebbero causare un feedback di posizione impreciso. Un altro segnale analogico comune è la corrente, spesso 4-20 mA, che è meno suscettibile al rumore e ai disturbi e, naturalmente, anche alle cadute di voltaggio.

Sia per la corrente che per il voltaggio, l'intervallo di feedback può essere adattato in modo specifico alle vostre esigenze, il che può semplificare l'integrazione nei vostri sistemi di comando.

Cosa significa sistema parallelo critico?

Il sistema parallelo funziona come un sistema "critico", che richiede la presenza di tutti gli attuatori lineari elettrici nel sistema per consentire il movimento. Il sistema parallelo è comandato da un master che è l'attuatore con il numero seriale più alto. Il master comanda ai follower di muoversi e riceve messaggi di stato per garantire che il sistema possa funzionare solo se tutto funziona correttamente. Se rileva un malfunzionamento o se uno dei seguenti attuatori fatica a mantenersi al passo, il master rallenta in modo che l'intero sistema segua l'attuatore più lento. Ad esempio, ciò avviene se il carico non è distribuito uniformemente nell'applicazione.

Quali caratteristiche sono disponibili sulle uscite digitali?

L'attuatore offre diverse opzioni di uscita digitale che possono essere configurate esattamente in base alle vostre esigenze. Per offrire la massima flessibilità, i cavi giallo e verde possono essere utilizzati per le seguenti uscite:

Feedback di posizione digitale come Hall singolo o doppio. Hall singolo non tiene conto della direzione e questa logica deve essere programmata nel PLC. Hall doppio ha due canali: A e B. Entrambi dispongono di un cavo dedicato che consente di determinare la direzione di funzionamento dell'attuatore.

Oltre al feedback di posizione analogico o alla funzione stand-alone, è possibile scegliere di attivare segnali di fine corsa che emettono un segnale quando l'attuatore è completamente ritratto o allungato. Lo stesso segnale verrà applicato anche se i limiti virtuali sono impostati in una delle due direzioni, indicando che l'attuatore ha raggiunto il suo nuovo finecorsa.

È inoltre possibile ricevere segnali digitali quando l'attuatore è in funzione, un'opzione che può essere utilizzata, ad esempio, per accendere un LED per indicare che qualcosa si sta muovendo all'interno dell'applicazione.

In alcuni casi, può essere utile sapere quando l'attuatore raggiunge una zona di finecorsa predefinita. Questa funzione consente di definire una zona in cui l'attuatore può inviare un segnale digitale quando si trova all'interno di tale zona o al raggiungimento di un limite di corrente in quell'area. In questo modo, non sarete più costretti a progettare la vostra applicazione in modo che occorra raggiungere il fine corsa fisico prima di ricevere un segnale PLC (Programmable Logic Controller).

Per la maggior parte di questi segnali digitali, è possibile scegliere tra un segnale attivo alto o attivo basso per una più facile integrazione nella propria applicazione.

Se siete alla ricerca di un modo per alimentare il LED o una pulsantiera, potete anche scegliere un segnale costantemente alto. L'attuatore fornirà direttamente fino a 100 mA ai dispositivi a bassa potenza.

Che cos'è una soluzione plug and play?

Una soluzione plug and play è un'opzione facile da usare per un'integrazione rapida e senza problemi degli attuatori, che è possibile ottenere scegliendo un cavo personalizzato insieme al proprio attuatore lineare industriale. Nella maggior parte dei casi, tutto ciò di cui avete bisogno è un attuatore con l'opzione cavo preferita e due bulloni (uno per l'attacco posteriore e uno per l'occhiello pistone) e la vostra applicazione sarà pronta all'uso in pochissimo tempo.

Che cos'è una condizione di funzionamento?

In alcuni casi, potrebbero essere necessari fattori esterni prima che l'attuatore sia in grado di funzionare. È possibile utilizzare il terzo ingresso digitale come prerequisito esterno per consentire il movimento.

Un segnale proveniente, ad esempio, da un sensore esterno può essere collegato direttamente all'attuatore per verificare se queste condizioni sono state soddisfatte prima dell'avvio.

Che cos'è la durata indicata da B10?

La durata B10 è un valore utilizzato per calcolare il tasso di guasto di un prodotto o dispositivo. La metrica specifica un valore statistico per la vita utile del prodotto.

In altre parole, per gli attuatori il valore B10 indicherà il momento in cui il 10% dei prodotti è a rischio di guasto. Allo stesso tempo, il valore B10 mostra anche quando c'è una probabilità del 90% che l'attuatore soddisfi la vita utile B10 prevista, se utilizzato in conformità alle specifiche del prodotto. Inoltre, gli attuatori devono essere configurati in modo identico.

Tuttavia, sussiste ancora un rischio del 10% che un componente possa guastarsi prima di raggiungere la sua vita utile B10, quindi questo valore non deve essere considerato una garanzia.

Cosa include un report del configuratore Actuator Connect™?

È possibile scaricare un rapporto completo in formato PDF con informazioni generali sull'attuatore (tipo, posizione, ultimo stato noto, ecc.) e dati di utilizzo completi che riassumono tutti i dati storici memorizzati (inclusi i registri errori) per l'intera durata dell'attuatore. Utilizzatelo per analizzare le prestazioni di un attuatore o confrontare più attuatori.

Il PDF contiene inoltre lo schema elettrico e la configurazione del software che possono essere utilizzati per ordinare nuovi attuatori o semplicemente come punto di partenza per un confronto tecnico con il vostro referente LINAK locale.

Che cos'è la capacità di autobloccaggio degli attuatori elettrici?

La capacità di autobloccaggio è uno dei principali punti di forza degli attuatori elettrici, in quanto impedisce all'attuatore di retrocedere. Gli attuatori LINAK® sono autobloccanti e possono funzionare a pieno carico e con un ciclo di lavoro completo; quando si arrestano, effettuano al massimo una rotazione del pistone prima di bloccarsi completamente.

Esistono diversi fattori che influenzano la capacità di autobloccaggio di un attuatore. Il tipo di pistone e il dado del pistone, il design della scatola degli ingranaggi e del freno e il comando del motore CC sono solo alcune delle principali caratteristiche di progettazione che influiscono sulla capacità dell'attuatore di sopportare il carico quando è fermo.

Qual è la funzionalità di base di un ponte H?

Il comando di un attuatore si basa su un controllo integrato o ponte H, che cambia la polarità del voltaggio al motore CC. In questo modo è possibile beneficiare dello switch a bassa corrente, poiché un segnale digitale elevato di pochi mA farà funzionare l'attuatore.

Il ponte H integrato offre una varietà di opzioni di comando dalla PCB, come velocità e rampa di accelerazione.

Questo è il ponte H, e al centro si trova il collegamento di alimentazione ai terminali positivo e negativo del motore. Quattro switch, in questo caso dei transistor, sono collegati all'alimentazione elettrica nella parte superiore e inferiore del ponte H. Questi transistor sostituiscono le funzioni degli switch/relè meccanici. Il ponte H comanda in modo piuttosto semplice i movimenti in entrata e in uscita di un attuatore. Quando l'alimentazione è attiva, due dei transistor devono essere attivati per creare un flusso di corrente diagonale, oltre il collegamento del motore, producendo una rotazione unidirezionale del motore. Per cambiare direzione, il flusso di corrente deve essere modificato disattivando i due transistor precedentemente attivati e attivando gli altri due.

Illustrazione di un ponte H con switch 1 e 4 chiusi

Se si chiudono gli switch 1 e 4, il terminale positivo sarà collegato al lato sinistro del motore e il terminale negativo all'altro lato, e il motore inizierà a ruotare in una direzione.

 

Illustrazione di un ponte H con switch 2 e 3 chiusi

Se invece si chiudono gli switch 2 e 3, il terminale positivo sarà collegato al lato destro e il negativo al lato sinistro e il motore ruoterà nella direzione opposta.

 

Qual è la differenza tra segnali analogici e digitali?

Le informazioni sulla posizione dell'attuatore possono essere emesse come segnale analogico o digitale. Sono disponibili entrambe le opzioni per garantire la compatibilità con vari PLC e preferenze.

Se si confrontano i due tipi di segnale, ci sono diversi vantaggi e svantaggi da considerare. Ad esempio, il segnale analogico è più soggetto a disturbi rispetto al segnale digitale, ma nelle giuste condizioni può essere anche molto preciso.

Il segnale digitale può essere utilizzato non solo per la posizione del pistone, ma anche per i segnali di fine corsa, il segnale costante durante il funzionamento e molte altre funzioni.

Qual è l'efficienza di un motore brushless?

L'efficienza di un motore brushless è il rapporto tra la potenza in ingresso e la potenza in uscita, misurata in watt.

Il motore brushless è un tipo di motore altamente efficiente con una potenziale bassa perdita di energia dall'ingresso all'uscita.

I sensori ad effetto Hall conoscono sempre la posizione del rotore e possono quindi essere utilizzati per regolare la velocità.

Negli attuatori, ciò significa che è possibile ottenere una velocità costante anche quando si aumenta il carico sul motore.

Qual è la funzione della frizione in un attuatore lineare elettrico?

La frizione ha due scopi:

  1. proteggere il macchinario su cui è montata e l’attuatore stesso.
  2. L'attuatore può essere utilizzato senza elettronica di comando.

La frizione rende gli attuatori lineari elettrici per l'industria LINAK® versatili e facili da implementare nei diversi macchinari. Nell'attuatore, la frizione è in grado di gestire una spinta/trazione di circa 1,5-2 volte il suo carico nominale alla velocità nominale prima di disinnescarsi.

La frizione disinnesta il movimento rotatorio dal motore al pistone e all'ingranaggio. È importante sottolineare che questa non è una funzione di sicurezza quando viene applicato un carico pesante mentre l'attuatore è spento. Il meccanismo di disinnesto della frizione viene applicato solo quando il motore è in rotazione (acceso).

Qual è il vantaggio principale di un motore CC senza spazzole?

I motori BLDC hanno una vita utile più lunga. A differenza di un motore con spazzole, il motore senza spazzole non prevede un contatto fisico costante tra le spazzole e il commutatore. Poiché non vi è attrito che usura le spazzole, il motore senza spazzole ha una vita utile significativamente più lunga rispetto a un motore con spazzole.

Qual è lo scopo dell'utilizzo di un freno in un attuatore?

Lo scopo dell'uso di un freno in un attuatore è garantire che l'attuatore rimanga nella posizione impostata quando l'alimentazione viene interrotta. Fondamentalmente, esistono tre modi per garantire la funzionalità del freno in un attuatore. L’attuatore può essere autobloccante, ovvero non necessita di un freno per mantenerlo in posizione in mancanza di corrente. in alternativa, è necessario integrare un freno meccanico o elettrico. Gli attuatori LINAK® sono autobloccanti o dotati di diverse versioni di freni meccanici.

Che tipo di errori può rilevare l'attuatore lineare elettrico I/O™?

LINAK distingue tra errori interni ed esterni. Se l'attuatore ha rilevato un errore interno e si è arrestato, provare a riaccendere il sistema o inizializzare l'attuatore. Se l'errore non si risolve, contattate la vostra filiale LINAK di riferimento per ricevere ulteriore assistenza. Per gli errori esterni, quiè possibile trovare diversi rimedi per risolvere un potenziale problema.

Che tipo di dati in tempo reale è possibile ottenere da un attuatore elettrico I/O™?

Se si apre il configuratore Actuator Connect™ e l'opzione monitor, "Grafici in tempo reale" è la prima scheda visualizzata. Sul grafico è possibile monitorare in tempo reale cinque elementi:

  • Posizione (in mm)
  • Temperatura in °C
  • Tensione
  • Corrente
  • Velocità in mm/s

Effettuando test dell'attuatore, è possibile ottenere un'indicazione di quanto l'attuatore elettrico sia in grado di gestire le condizioni reali per le quali è stato progettato.

Ad esempio: Disponete di abbastanza energia elettrica? Oppure il consumo di corrente è costantemente al massimo? O vi succede persino di notare inaspettatamente un picco di corrente in associazione con un particolare movimento? I dati in tempo reale possono aiutarvi a rivedere la progettazione meccanica dell'applicazione e a promuovere miglioramenti continui.

Quali caratteristiche della scheda PCB aiutano a proteggere il macchinario?

Le diverse funzioni integrate nella scheda PCB consentono di proteggere l’attrezzatura o il macchinario che integra un attuatore LINAK®. Il segnale a impulso assicura il corretto funzionamento dell'elettronica e la funzione di avvio/arresto graduale riduce le sollecitazioni meccaniche sul macchinario e sull’attuatore. Questa funzione è controllata da un segnale di controllo PWM, che funziona esattamente come quando si rilascia gradualmente la frizione dell’automobile.

La misurazione dei valori di corrente e della temperatura protegge l’elettronica garantendo prestazioni affidabili. Un microcontrollore misura la corrente che attraversa il circuito H-bridge, interrompendo l’alimentazione se la corrente supera un livello predefinito. I sensori monitorano sia la temperatura dell’H-bridge sia la temperatura interna dell’attuatore e ne interrompe il funzionamento prima che il calore raggiunga livelli che possano danneggiare le parti interne.

Per una protezione elettromagnetica ottimale, la scheda PCB è disponibile con una protezione ai sovraccarichi e una di protezione contro l’inversione di polarità. Per gli attuatori LINAK il livello di sovraccarico predefinito è 45 volt. Se un picco di tensione supera questo parametro, la scheda PCB viene disconnessa. La protezione di polarità assicura che l'attuatore non venga danneggiato in situazioni in cui i cavi vengano collegati in modo errato.

Perché aggiungere una madrevite di sicurezza a un attuatore?

Per i macchinari in cui la sicurezza è una priorità elevata, è possibile aggiungere una madrevite di sicurezza nell'attuatore. Se, ad esempio, la filettatura all'interno del dado sul pistone si usura, il dado sostiene immediatamente il pieno carico e l'attuatore si sposta verso l'interno. In questo caso, l'attuatore non può più uscire e deve essere sostituito.

Perché si eseguono test climatici per la protezione dalle infiltrazioni?

I macchinari che operano in ambienti umidi, bagnati o polverosi devono funzionare in modo affidabile nonostante le sfide ambientali. I test di protezione sono quindi una parte fondamentale del programma di test per gli attuatori per l'industria LINAK®. Questo è il modo in cui garantiamo la robustezza e l'affidabilità dei nostri attuatori elettrici, anche quando esposti ad ambienti polverosi e prodotti ad alta pressione.

Guardate come conduciamo i test di protezione dalle infiltrazioni.

Perché si eseguono test di temperatura e umidità?

Sottoporre gli attuatori in ambienti con variazioni di temperatura e umidità assicura prestazioni affidabili anche nelle condizioni climatiche più avverse. Vengono effettuati inoltre dei test di immersione per soddisfare anche i requisiti più severi.

Perché testate la compatibilità elettromagnetica (EMC)?

Gli attuatori industriali LINAK® vengono sottoposti a test di compatibilità elettromagnetica in conformità con un'ampia gamma di standard industriali. Tali prove vengono svolte per garantire l’immunità dell’attuatore alle interferenze elettromagnetiche e certificare che le emissioni irradiate dall'attuatore non influiscano sui macchinari industriali.

Perché effettuate i test di durata meccanica?

È importante che gli attuatori possano funzionare in modo affidabile per tutta la loro vita utile. Tutti gli attuatori elettrici LINAK®, indipendentemente dalle dimensioni e dal modello, vengono sottoposti a test di durata;

Le applicazioni industriali sono molto diverse in termini di funzionalità e gli attuatori LINAK devono supportare le variazioni richieste negli schemi di movimento e nelle prestazioni in queste applicazioni, sia che si tratti di sollevare costantemente un carico pesante o di un funzionamento frequente. E gli attuatori devono essere in grado di farlo per tutta la loro vita utile esente da manutenzione. Ecco perché gli attuatori per l'industria LINAK sono accuratamente testati per la loro durata meccanica.

Scoprite in che modo effettuiamo i test di durata meccanica.

Perché testate la resistenza alle vibrazioni e agli urti?

Gli attuatori devono funzionare in modo affidabile in ambienti dinamici e difficili. Nel nostro centro collaudi, sottoponiamo gli attuatori a prove di vibrazioni, urti e cadute.

Nei veicoli industriali e nei macchinari da esterno come l'agricoltura e l'edilizia, gli urti, le vibrazioni e gli urti ripetuti fanno parte dell'uso quotidiano dei macchinari.

Per produrre prestazioni solide per molti anni, gli attuatori per l'industria LINAK® sono progettati per assorbire le vibrazioni e testati rigorosamente per garantire che possano resistere alle sollecitazioni dei terreni accidentati.

Scoprite in che modo effettuiamo le prove di vibrazione e urto .

L'attuatore è alimentato, ma non compare nell'elenco dei dispositivi in Actuator Connect™?

L'antenna Bluetooth® Low Energy è montata sulla scheda PCB all'interno dell'alloggiamento in alluminio dell'attuatore. La custodia riduce notevolmente l'intensità del segnale ed è quindi importante collegare anche il cavo del segnale. Il cavo di segnale ha un cavo dedicato per aumentare il segnale Bluetooth® e se questo non è collegato, si verificheranno problemi di connessione all'attuatore in Actuator Connect.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Configurazione di un sistema con attuatori singoli

Come configurare un sistema con attuatori singoli senza controllo integrato.

Il sistema è composto da:
Attuatore/i singolo/i
1 alimentatore Switch Mode Power Supply
1 centralina CBH Advanced
1 pulsantiera Bluetooth®
1 ricevitore Bluetooth®

  1. Collegare gli attuatori sui canali 1-2 per la regolazione delle sezioni schiena e gambe. Con CBH Advanced a 3 canali, il terzo canale può essere utilizzato per aggiungere un ulteriore attuatore
  2. Inserire il cavo DC a 2 poli nella centralina CBH Advanced
  3. Inserire il ricevitore Bluetooth® nella centralina
  4. Collegare il sistema alla rete
  5. 5. Associazione della pulsantiera: premere entrambi i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi
  6. Il sistema è ora configurato correttamente


Rilevante per i seguenti prodotti:

Configurazione di un sistema con attuatori singoli e motori di massaggio (senza controllo integrato)

Come configurare un sistema con attuatori singoli

Il sistema è composto da:
Attuatore/i singolo/i
Motore/i di massaggio
1 alimentatore Switch Mode Power Supply
1 centralina CBH Advanced
1 pulsantiera Bluetooth®
1 ricevitore Bluetooth®

  1. Collegare gli attuatori singoli sui canali 1-2 per la regolazione di schiena e gambe
  2. Collegare i motori di massaggio sui canali 3A e 3B
  3. Inserire il cavo DC a 2 poli nella centralina CBH Advanced
  4. Collegare l'altra estremità del cavo a 2 poli all'alimentatore SMPS e inserire il cavo di alimentazione
  5. Collegare il sistema alla rete
  6. Inserire il ricevitore Bluetooth® nella centralina CBH Advanced
  7. Abbinare la pulsantiera
  8. Il sistema è ora associato correttamente


Rilevante per i seguenti prodotti:

Accoppiamento dell'app Bed Control™ a un letto matrimoniale regolabile con un sistema TD4/TD5

  1. Scarica e apri l'app e segui il flusso di onboarding.
  2. Scegli "Letto matrimoniale" come tipo di letto.
  3. Scollega l'alimentazione di un letto per 60 secondi, quindi ricollegala.
  4. Una spia sotto il letto lampeggia per indicare la modalità di accoppiamento: un lampeggio lungo indica che l'accoppiamento è riuscito.
  5. Scollega l'alimentazione dell'altro letto per 60 secondi, quindi ricollegarla.
  6. Nominare entrambi i letti.
  7. Seleziona il numero di motori. Se il letto è in grado di regolare le gambe + la schiena, sono disponibili due motori. Se è in grado di eseguire ulteriori aggiustamenti, sono disponibili 3 o 4 motori.
  8. Per regolare il letto, etichettare la parte che si desidera spostare e utilizzare le frecce. Scorrere lateralmente i nomi dei letti per scegliere quale letto utilizzare.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Accoppiamento dell'app Bed Control™ a un letto singolo regolabile con un sistema TD4/TD5

  1. Scarica e apri l'app e segui il flusso di onboarding.
  2. Scegli "Letto singolo" come tipo di letto.
  3. Scollega il letto dall'alimentazione per 60 secondi e ricollegalo.
  4. Una spia sotto il letto lampeggia per indicare la modalità di accoppiamento: un lampeggio lungo indica che l'accoppiamento è riuscito.
  5. Dai un nome al tuo letto.
  6. Seleziona il numero di motori. Se il letto è provvisto di regolazione per le gambe e la schiena, i motori sono 2. Se è in grado di eseguire ulteriori aggiustamenti, i motori sono 3 o 4.
  7. Per regolare il letto, etichettare la parte che si desidera spostare e utilizzare le frecce.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Accoppiamento dell'app Bed Control™ a un letto matrimoniale sincronizzato regolabile con un sistema avanzato TD4/TD5

Tenere presente che ciò richiede un collegamento via cavo tra i due motori TD4 o TD5 Advanced.

  1. Scarica e apri l'app e segui il flusso di onboarding.
  2. Scegli "Letto matrimoniale - sincronizzato" come tipo di letto.
  3. Scollega il letto dall'alimentazione per 60 secondi e ricollegalo.
  4. Una spia sotto il letto lampeggia per indicare la modalità di accoppiamento: un lampeggio lungo indica che l'accoppiamento è riuscito.
  5. Dai un nome al tuo letto.
  6. Seleziona il numero di motori. Se il letto è provvisto di regolazione per le gambe e la schiena, i motori sono 2. Se è in grado di eseguire ulteriori aggiustamenti, i motori sono 3 o 4.
  7. Per regolare il letto, etichettare la parte che si desidera spostare e utilizzare le frecce.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come conoscere quale versione CAN bus state utilizzando

LINAK® fornisce attuatori con due diverse versioni software CAN bus: v1.x o v3.x.

Scoprite la versione dell'attuatore con il software BusLink LINAK
Collegare l'attuatore al software BusLink per verificare la versione corretta del software. Quando l'attuatore è connesso potete accedere allo schema di connessione. Nell’esempio che segue, l’attuatore LA36 CAN bus è equipaggiato della versione 3.0.

Per maggiori informazioni, consultate il relativo capitolo di interfaccia BusLink nel manuale d'uso CAN bus.

BusLink versione 3.0
 
 

Qual è la differenza tra la versione 1.x e la versione 3.x?
Sul CAN bus v3.0, abbiamo introdotto diverse nuove funzionalità, come l'indirizzamento hardware, la regolazione dinamica della velocità, i comandi soft start/stop e una maggiore compatibilità (125 kbps, 250 kbps, 500 kbps e Autobaud).
Ricordiamo che la funzione di accelerazione/decelerazione graduale deve essere definita nel comando CAN bus (versione 3.x). Se viene lasciato a 0 non vi sarà alcuna rampa di accelerazione. Se il comando viene impostato a 251 utilizzerà le impostazioni di fabbrica predefinite dell'attuatore e  un numero qualsiasi tra i due valori imposterà il tempo di rampa.

Per maggiori informazioni consultare il relativo capitolo Comunicazione nel manuale d'uso CAN bus.

Guida rapida BusLink
E’ possibile consultare la guida rapida BusLink per il vostro attuatore cliccando sull’icona sottostante.
Logo BusLink


Rilevante per i seguenti prodotti:

TD4 Advanced con centralina CBH Advanced

Come abbinare l’attuatore TD4 Advanced alla centralina CBH Advanced

Il sistema è composto da:
1 attuatore TD4 Advanced
1 alimentatore Switch Mode Power Supply
1 centralina CBH Advanced
1 cavo DC a 2 poli
1 cavo di connessione (spinotti telefonici)
1 pulsantiera Bluetooth®
Attuatore/i singolo/i
2 viti di fissaggio

  1. Posizionare la centralina CBH Advanced e l’attuatore TD4 Advanced e successivamente fissare i due elementi con le viti di fissaggio
  2. Inserire il cavo di connessione nel TD4 e nella porta A1 della CBH Advanced
  3. Inserire il cavo di connessione nel TD4 e nella porta A1 della CBH Advanced
  4. Collegare l’alimentatore SMPS all’attuatore TD4
  5. Connettere gli attuatori singoli sui canali 1 e 2, ad esempio per regolare le sezioni di testa e piedi
  6. Se necessario, connettere i motori di massaggio sui canali 3A e3B.
  7. Collegare il sistema alla rete
  8. Abbinare la pulsantiera (premere entrambi i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi)
  9. Il sistema è ora configurato correttamente


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: posizioni di memoria

Memorizzare la posizione attuale
Premere il tasto di memoria (icona stella) e cliccare su “Salva”. La nuova posizione è visualizzata nel tasto di memoria.

E’ possibile memorizzare fino a 4 posizioni preferite
Utilizzando i tasti di direzione nella app o del pannello, raggiungere l’altezza desiderata. Salvare la posizione.

Regolare la scrivania a una posizione preferita
Tener premuto il tasto di memoria fino a raggiungere la posizione salvata.

Comando a impulso e posizioni preferite
(Se il vostro pannello supporta la funzione comando ad impulso)
Premere il tasto di memoria desiderato. La scrivania raggiungerà automaticamente la posizione selezionata.

Modificare una posizione preferita
Nel menu “Impostazioni” selezionare “Modifica le tue posizioni preferite”. Seleziona la posizione che desideri cambiare, imposta l’altezza desiderata, quindi clicca il tasto “Salva posizione”.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: posso utilizzarla su più dispositivi contemporaneamente?

No, sul DPG è disponibile solo una connessione Bluetooth®, pertanto, è possibile connettere un solo un dispositivo alla volta. Il dispositivo (cellulare o computer) che viene connesso per primo sarà quello dal quale potrete utilizzare l'app.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: menu impostazioni

Modifica le tue posizioni preferite
Selezionare una posizione esistente per modificarla.

Promemoria
Scegli il modo che preferisci per ricordarti di alzarti in piedi. Attiva o disattiva i promemoria: tramite notifiche sul tuo dispositivo e/o tramite una striscia luminosa sul tuo pannello.

Imposta un nome alla scrivania
Per visualizzare e connettere facilmente la tua scrivania, scegli un nome. Inserisci un nome per la tua scrivania. Ritorna al menu principale per salvare le modifiche.

Imposta l'altezza della scrivania
Se l'altezza della scrivania non viene visualizzata correttamente, è possibile correggerla manualmente. E' possibile inoltre variare l'unità di misura da centimetri a pollici.

Utilizzi solo questa scrivania?
Per accedere ed utilizzare le impostazioni già inserite anche per più scrivanie, selezionare “No”. Le diverse scrivanie riconosceranno automaticamente le tue impostazioni dalla app.

Comando a impulso
Alcuni pannelli di comando supportano la funzione comando a impulso e consentono di raggiungere automaticamente una posizione di memoria.

Imposta lingua
Seleziona una lingua.

Benefici di una scrivania sit-stand
Scopri perché è importante alternare momenti in piedi e seduti.

Termini & Condizioni
Leggi i Termini e le condizioni per l'app.

Informazioni generali
Maggiori informazioni sull'app e sulle sue funzionalità. Clicca per scoprire come utilizzare una scrivania sit-stand, per maggiori informazioni di prodotto o per consultare la sezione di Supporto.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: comando a impulso

Se il vostro pannello supporta la funzione comando a impulso, è possibile attivarla nella app.

Come attivare la funzione a impulso
Nel menu “Impostazioni” selezionare “comando a impulso”.

Attivare entrambe i tasti di salita e discesa ed accettare i Termini & Condizioni.

Come utilizzare la funzione a impulso
Nel menu “Controllo” selezionare una posizione preferita. 
Se sono state memorizzate 2 o più posizioni preferite, la scrivania può ora richiamare automaticamente tutte le posizioni.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: come connettere il ricevitore Bluetooth® all'app

Inserire il ricevitore Bluetooth® (BLE2LIN)  nella centralina.

La luce blu del ricevitore inizia a lampeggiare.

Aprire l'app Desk Control™  e associarla alla scrivania.

Selezionare l'ID della scrivania nell'elenco.

Seguire la procedura guidata all'interno dell'app.

Procedura guidata completa


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: come iniziare

Attivare la funzione Bluetooth® sul vostro dispositivo mobile. Aprire l'app Desk Control™ e selezionare la scrivania.

Per regolare la scrivania tener premuto un tasto di direzione.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control ™: impostare gli obiettivi e attivare i promemoria

Imposta i tuoi obiettivi
Nel menu “Tu” selezionare un obiettivo. E’ possibile scegliere tre intervalli di tempo predefiniti in piedi/seduti oppure è possibile impostare un intervallo personalizzato.

Imposta i tuoi obiettivi
Selezionare l’icona accanto ad un obiettivo e utilizzare le frecce per modificare gli intervalli di tempo. Per salvare le modifiche, premere il tasto “Fatto” e quindi “Salva”.

Scegli come ricevere le notifiche
Ricevi i promemoria tramite notifiche sul tuo dispositivo e/o tramite una luce sul tuo pannello.

Nel menu “Impostazioni” selezionare “Promemoria”. Attiva o disattiva i promemoria disponibili.
Per un esempio clicca il tasto “Prova”.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: non riesco a trovare l'app Desk Control nello Store Windows.

L'app Desk Control per Windows è disponibile nello Store Microsoft solo per Windows 10. Se si dispone di una versione precedente di Windows, non è possibile scaricare l'applicazione Desk Control.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: la mia scrivania si muove solo di pochi centimetri e poi si ferma.

Il vostro driver Bluetooth® potrebbe essere obsoleto. Verificate che sul computer sia installata la versione più recente del driver Bluetooth.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: qual è la differenza se mi connetto come "Proprietario" o come "Ospite"?

La differenza è dove vengono memorizzate le impostazioni personali e la possibilità di connettersi automaticamente alla scrivania.

Se vi collegate come "Proprietario", i vostri promemoria e le impostazioni preferite vengono memorizzate nel pannello DPG della scrivania e l’app si connetterà automaticamente ogni volta che vi avvicinerete a questa scrivania tenendo traccia dei vostri obiettivi e statistiche in piedi e seduti.

Se vi collegate come "Ospite", i vostri promemoria e le impostazioni preferite vengono memorizzate nell’app del vostro computer o smartphone e si rifletteranno nel pannello DPG della scrivania. E’ necessario associare l’applicazione ogni mattina e per il resto della giornata Desk Control si collegherà automaticamente a questa scrivania tenendo traccia dei vostri obiettivi e statistiche in piedi e seduti.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: chi può accedere ai dati o utilizzarli?

I dati sono accessibili solo dal vostro dispositivo. LINAK non può accedere o utilizzare i dati inseriti nell’app, come posizioni di memoria, altezza, peso e genere o alle statistiche raccolte nell’app.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: chi è il proprietario dei dati raccolti nell'app?

L'utente è il proprietario di tutti i dati inseriti o raccolti nell'app. Eliminando l'applicazione si elimineranno tutti i dati. Andare alle impostazioni del dispositivo per cancellare l'app. Se si reinstalla nuovamente l'app, è necessario abbinarla nuovamente alla scrivania.


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: perché non posso azionare la mia scrivania con l'applicazione?

Se la scrivania ha una connessione Bluetooth® è è possibile utilizzare l’app. La connessione Bluetooth avviene tramite il pannello sottopiano DPG con promemoria (tutte le versioni dell'app) o ricevitore BLE2LIN (iOS, Android e Windows 10). Se il vostro DPG è senza Bluetooth, non è possibile utilizzare l'app .


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: l'app continua a raccogliere dati anche se non sono alla scrivania?

L'app rileva se lo smartphone o il computer sono abbastanza vicini alla scrivania per essere associati ad essa. L'app raccoglierà i dati se vi è una connessione tra lo smartphone o il computer e la scrivania, anche se non siete alla scrivania.

Se siete collegati al computer e il vostro PC è nel raggio di connessione Bluetooth® del pannello DPG, il tempo che trascorrete in piedi verrà conteggiato. Se il computer è in modalità stand-by o se avete bloccato lo schermo, il tempo che trascorrete in piedi non verrà conteggiato.

 


Rilevante per i seguenti prodotti:

App Desk Control™: l'app mi ricorda di alzarmi in piedi anche quando non sono alla scrivania?

L'app rileva se lo smartphone o il computer sono abbastanza vicini alla scrivania per essere associati ad essa. L’app invierà le notifiche solo se l'applicazione e la scrivania sono associate.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Desk Frame 1: assemblaggio della scrivania

Desk Frame 1: come assemblare una scrivania
Scoprite la semplicità di assemblare il telaio di una scrivania con LINAK® Desk Frame 1. 

Desk Frame 1 è composta da 3 kit imballati singolarmente: il telaio sottopiano Kick & Click™, DL SetPack che contiene due colonne di sollevamento, una centralina di controllo, un pannello ed i relativi cavi e DL Feet, i piedi d’appoggio della scrivania.

 


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come pulire il pannello della scrivania

Scoprite in questo breve video come pulire con facilità il vostro pannello sottopiano LINAK: come effettuare la pulizia, quali detergenti utilizzare e, non meno importante, a cosa prestare particolare attenzione.

Pulire il pannello sottopiano con un panno morbido umido. È possibile utilizzare un normale detergente.

Per igienizzare il pannello della scrivania utilizzare una salvietta con alcol isopropilico al 70% o aggiungere una piccola quantità di prodotto disinfettante a un panno morbido.

Avvertenze
Il pannello sottopiano non è un'unità sigillata e contiene componenti elettronici. Se liquidi o umidità penetrano in una fessura potrebbero danneggiare la scheda PCB al suo interno.

Pertanto

  • consigliamo di evitare qualsiasi entrata di liquidi nelle fessure
  • Evitare di versare/spruzzare il detergente o il disinfettante direttamente sul pannello poiché l'umidità potrebbe danneggiare la scheda interna
  • Detergenti e disinfettanti non devono essere altamente alcalini o acidi (il valore di pH deve essere compreso tra 6 e 8) e non devono contenere candeggina o cloro
  • Non utilizzare gel igienizzante per le mani come detergente

Con il passare del tempo, i detergenti alcalini e acidi possono decomporre la struttura in plastica. Il gel igienizzante per le mani può depositarsi sui tasti del pannello. Con il passare del tempo, i tasti potrebbero bloccarsi o non funzionare correttamente.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il display del display DPF mostra il codice di errore 'E01'

Non è possibile regolare l'altezza del tavolo se non è stato prima inizializzato.

Il codice di errore 'E01' indica che il sistema non è stato inizializzato.

Come inizializzare il sistema:

  1. Premere il tasto di discesa fino a raggiungere la posizione tutto chiuso delle colonne. Tener premuto il tasto di discesa fino a quando il sistema non si arresta.
  2. Premere nuovamente il tasto di discesa fino a quando il sistema non si arresta. Ora è possibile azionare il tavolo.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG1M: come inizializzare il sistema e regolare l'altezza della scrivania

Per inizializzare il sistema inclinare il pannello verso il basso fino a quando le colonne raggiungono la posizione di tutto chiuso.

Per regolare l’altezza della scrivania inclinare il pannello nella direzione in cui si desidera movimentare la scrivania.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG1M: associazione con l'app Desk Control

Premere il tasto Bluetooth® per 2 secondi. 
Un LED di colore blu inizia a lampeggiare ed il display mostra l'ID della scrivania.

Aprire l'app Desk Control e connetterla alla scrivania.
Selezionare l'ID della scrivania nell'elenco.

Una volta effettuata la connessione, il LED blu inizia a lampeggiare.

Seguire le istruzioni riportate nell’applicazione.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG1M: funzione di reset

3 possibilità di reset disponibili:

  1. Reset delle posizioni di memoria
    Per disabilitare le posizioni di memoria tener premuto il tasto di memoria, icona stella, per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.
  2. Disabilitare la funzione promemoria
    Per disabilitare la funzione promemoria tener premuto il tasto promemoria (icona campanella) per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.
  3. Ripristino impostazioni predefinite
    Per tornare alle impostazioni di fabbrica premere contemporaneamente il tasto promemoria e il tasto di memoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.
 


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG1M: come memorizzare una posizione e abilitare il comando a impulso

Raggiungere l’altezza desiderata.
Premere per 2 secondi il tasto di memoria (icona stella).
Quando la luce a LED termina di lampeggiare, la posizione è salvata.

Per richiamare la posizione, inclinare il pannello fino a quando il sistema raggiunge la posizione memorizzata.

Comando a impulso tra due posizioni memorizzate
(se il vostro pannello supporta la funzione comando a impulso)

Abilitare il comando a impulso nell’app Desk Control™.
Attivare due volte il pannello nella direzione desiderata.
La scrivania raggiungerà automaticamente la posizione memorizzata.

Per resettare tutte le posizioni memorizzate, tener premuto il tasto di memoria (icona stella) per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.

 


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG1M: funzione promemoria

La luce a LED ricorda di alzarsi in piedi. 

Verde = ok
Arancione = è ora di alzarsi in piedi

Come modificare o disattivare la funzione promemoria
Impostazione predefinita: 55 minuti seduti e 5 minuti in piedi.

Selezionare una delle quattro opzioni:
Intervallo 1: 55 minuti seduti seguiti da 5 minuti in piedi
Intervallo 2: 50 minuti seduti seguiti da 10 minuti in piedi
Intervallo 3: 45 minuti seduti seguiti da 15 minuti in piedi
Intervallo 4: disabilita funzione

Premere il tasto promemoria (icona campanella) per visualizzare l’intervallo di tempo.

Come disabilitare la funzione promemoria
Per disabilitare la funzione tener premuto il tasto promemoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.

 


Rilevante per i seguenti prodotti:

DP1C e DPT: l'altezza visualizzata non è corretta

Come impostare/correggere l'altezza visualizzata nel display. Seguire le istruzioni mostrate in questo breve video.

Come impostare l'altezza della scrivania con DP1C e DPT

Misurare l'altezza della scrivania dal pavimento al piano del tavolo.

  1. 1.Premere il tasto ‘S’ (Store) e tenerlo premuto fino a quando non appare sul display ‘S’.
  2. Premendo il tasto ‘S’ utilizzare i tasti di salita e discesa per modificare l'altezza attuale.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPF1C: l'altezza visualizzata non è corretta

Come impostare/correggere l'altezza visualizzata nel display. Seguire le istruzioni mostrate in questo breve video.

Come impostare l’altezza della scrivania

Misurare l’altezza della scrivania: dal pavimento al piano di lavoro.

Impostare l'altezza della scrivania

  1. Premere contemporaneamente i tasti di salita e discesa.
  2. Un valore appare sul display.
  3. Utilizzare il tasto di salita o discesa per modificare l'altezza attuale.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: come inizializzare il sistema e regolare l’altezza della scrivania

Per inizializzare il sistema, inclinare il pannello verso il basso fino a quando le colonne raggiungono la posizione di tutto chiuso.

Per regolare l’altezza del piano, inclinare il pannello nella direzione in cui si desidera movimentare la scrivania.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: come abbinare l'app Desk Control

Premere il tasto Bluetooth® per due secondi. La striscia luminosa di colore blu inizia a lampeggiare e sul display viene visualizzato l'ID della scrivania.

Aprire l'app Desk Control e connetterla alla scrivania. Selezionare l'ID della scrivania nell'elenco. 

Seguire le istruzioni riportate nell’applicazione.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: come memorizzare e resettare le posizioni di memoria

DPG con display offre la possibilità di memorizzare fino a quattro posizioni. 

Raggiungere l’altezza desiderata e premere il tasto di memoria per selezionare una posizione. Rilasciare il tasto. 

Per memorizzare una posizione premere il tasto di memoria (icona stella) per due secondi. Quando la luce a LED termina di lampeggiare, la posizione è salvata.

Per resettare le posizioni salvate tener premuto il tasto di memoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: come memorizzare una posizione

Per memorizzare una posizione raggiungere la posizione desiderata.
Premere il tasto di memoria (icona stella) per due secondi. 
Quando la luce a LED termina di lampeggiare, la posizione è salvata.

Per richiamare la posizione salvata, inclinare il pannello fino a quando il sistema raggiunge la posizione memorizzata.

Se il pannello DPG supporta la funzione comando ad impulso, attivare due volte il pannello nella direzione desiderata. La scrivania si fermerà alla prima posizione memorizzata nella direzione prescelta. 

 


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: funzione promemoria

La striscia luminosa a LED ricorda quando è ora di alzarsi in piedi. 
Verde = ok 
Arancione = è ora di alzarsi in piedi

Impostazione predefinita: 55 minuti seduti e 5 minuti in piedi. 
Premere il tasto promemoria (icona campanella) per visualizzare l’intervallo di tempo.
 
Come modificare o disattivare la funzione promemoria. 

Selezionare una delle quattro opzioni:

Intervallo 1: 55 minuti seduti seguiti da 5 minuti in piedi

Intervallo 2: 50 minuti seduti seguiti da 10 minuti in piedi

Intervallo 3: 45 minuti seduti seguiti da 15 minuti in piedi

Intervallo 4: OFF: funzione promemoria disattivata

Come disabilitare la funzione promemoria.

Per disabilitare la funzione tener premuto il tasto promemoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso. 


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: funzione di reset

3 possibilità di reset disponibili:

  • Reset delle posizioni di memoria
  • Disabilitare la funzione promemoria
  • Ripristino impostazioni predefinite

Per resettare le posizioni salvate tener premuto il tasto di memoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.

Per disabilitare la funzione tener premuto il tasto promemoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.

Ripristino impostazioni predefinite: 
Per tornare alle impostazioni di fabbrica premere contemporaneamente il tasto promemoria ed il tasto memoria per 8 secondi fino a quando non lampeggia un LED rosso.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPG: come impostare l'altezza della scrivania. Variare da pollici a centimetri.

Impostare l'altezza della scrivania: 
Se il valore visualizzato nel display non è l’altezza effettiva della scrivania è possibile correggerlo.

Misurare l’altezza della scrivania: dal pavimento al piano di lavoro. Premere contemporaneamente il tasto promemoria ed il tasto Bluetooth®  per cinque secondi. Il display inizia a lampeggiare, inclinare il pannello verso l’alto se il valore visualizzato è inferiore all’altezza attuale oppure verso il basso se il valore è superiore. 

Variare da centimetri a pollici:
Per visualizzare l’unità di misura in centimetri o pollici premere contemporaneamente il tasto di memoria ed il tasto Bluetooth® per cinque secondi. Il display inizia a lampeggiare, selezionare l’unità desiderata.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Trova l’app giusta per la tua rete ergonomica motorizzata

Trova l’app giusta per la tua rete ergonomica motorizzata
L'app Bed Control è disponibile su App Store e Google Play Store. L’app corretta per una rete equipaggiata con attuatori LINAK è quella denominata “Bed Control”, contrassegnata dall’icona seguente.


Apple Store

Google Play


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: come salvare le scelte rapide

HC40 Advanced: come scegliere e salvare una scelta rapida

  1. Selezionare nel menu 'il mio letto'.
  2. Scorrere e scegliere“scelte rapide”.
  3. Selezionare una delle tre scelte rapide disponibili e premere il tasto di selezione.
  4. Scegliere la funzione che si desidera programmare.
  5. La scelta rapida è ora programmata e accessibile dalla schermata principale.

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40, visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: ripristino impostazioni predefinite

Come ripristinare le impostazioni di fabbrica della pulsantiera HC40 Advanced.

  1. Selezionare nel menu 'il mio letto'.
  2. Selezionare la voce 'About' e confermare con il tasto di 'selezione'.
  3. Premere 'reset'.
  4. Confermare premendo 'si'.
  5. HC40 si riavvia tornando alle impostazioni di fabbrica.

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40, visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: come iniziare

Come utilizzare le pulsantiere HC40 TWIST™ Advanced e HC40 FRAME™ Advanced

Impostare l'ora:

  1. Utilizzare i tasti di direzione. 
  2. Per selezionare i minuti utilizzare i tasti di sinistra e di destra; per scorrere utilizzare i tasti di salita e discesa. 
  3. Premere 'salva'.

Impostare la data:

  1. Per scorrere i giorni utilizzare i tasti di sinistra e di destra.
  2. Premere 'salva'.

La schermata principale è ora disponibile. Se sul display sono visualizzate le frecce, il dispositivo è pronto per l'utilizzo.

In caso contrario, impostare l’attuatore in modalità di abbinamento: collegare il sistema all’alimentazione e premere contemporaneamente i due tasti con i punti nella fila superiore.

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40, visitate: www.linak.it/HC40.


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: posizioni di memoria

Come memorizzare una o più posizioni preferite per le pulsantiere HC40 TWIST™ Advanced e HC40 FRAME™ Advanced

  1. Regolare il letto nella posizione desiderata.
  2. Nella schermata 'posizioni di memoria' premere 'salva'.
  3. Scegliere una delle posizioni disponibili e premere il tasto di 'selezione' per confermare.
  4. La posizione è ora salvata correttamente e comparirà nel menu principale.

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40, visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: istruzioni per l'uso

Come utilizzare la pulsantiera HC40 Advanced.

HC40 presenta un tasto centrale multifunzione: quattro frecce e un tasto di selezione. Utilizzare le frecce di direzione per spostarsi o per scorrere il menu e per confermare una funzione, premere il tasto di selezione. 

I due puntini situati ai lati del display indicano ulteriori opzioni. 

La fila superiore dei tasti si riferisce al testo visualizzato nel display.

Per regolare la rete utilizzare le frecce verso l’alto e verso il basso. Il testo visualizzato sul display mostra la regolazione della sezione schiena o gambe. 

Utilizzare le frecce di destra e di sinistra per selezionare ulteriori opzioni quali: 'posizioni di memoria', 'massaggio' e il menu 'il mio letto'. 

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40, visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: come controllare i motori di massaggio

Attenzione!
La funzione massaggio e il menu dedicato sono accessibili solo ai sistemi che includono il massaggio.

Scoprite come controllare la funzione massaggio dalle pulsantiere HC40 FRAME™ Advanced e HC40 TWIST™ Advanced .

E’ possibile accedere al menu “Massaggio” direttamente dal display delle pulsantiere. Utilizzare i tasti di direzione di destra o di sinistra per trovare le schermate dedicate: “Massaggio schiena” e “Massaggio gambe”.

Dal menu è possibile:

Impostare un timer

  1. Per impostare la durata del massaggio premere il tasto di sinistra nelle fila superiore
  2. Utilizzare i tasti di salita e discesa per regolare i minuti
  3. Per salvare l’intervallo di tempo selezionato e avviare la funzione massaggio premere il tasto di destra nella fila superiore

Cambiare la modalità di massaggio

  1. Premere il tasto di sinistra nelle fila superiore
  2. Sul display appare un cerchio di colore verde indicante che la modalità di massaggio è stata modificata
  3. Ripetere questa procedura per modificare o visualizzare le altre modalità disponibili

Attivare/disattivare la funzione massaggio

  1. Per attivare o disattivare il massaggio premere il tasto di destra nella fila superiore

Regolazione dell'intensità

  1. Utilizzare il tasto di salita per aumentare l’intensità del massaggio
  2. Utilizzare il tasto di discesa per ridurre l’intensità del massaggio

Per maggiori informazioni sulla gamma prodotti HC40 visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: attivare o disattivare il blocco di sicurezza bambini

Scoprite come attivare o disattivare il blocco di sicurezza bambini delle pulsantiere HC40 FRAME™ Advanced e HC40 TWIST™ Advanced.

Attivare lo schermo della pulsantiera premendo un tasto qualsiasi.

Attivazione blocco di sicurezza bambini

  1. Nel menu “il mio letto” selezionare “blocco bambini”.
  2. Premere il tasto di “selezione” per attivare il blocco di sicurezza bambini.
  3. Una notifica vi comunicherà di confermare l’attivazione. 
  4. Confermate la vostra scelta. L’icona diventa verde e “attiva”.

Quando il blocco di sicurezza è attivo appare un’icona a forma di lucchetto nella parte superiore dello schermo.

Sblocco della pulsantiera

  1. 1. Quando la pulsantiera è bloccata, premendo un tasto qualsiasi dello schermo si avvierà una guida che illustra come riattivare la pulsantiera.
  2. Premere  contemporaneamente i tasti di direzione di “sinistra” e di “destra” per 3 secondi.
  3. 3. La pulsantiera è ora sbloccata e pronta all’uso. Se rimane inattiva per un determinato periodo di tempo la pulsantiera si bloccherà nuovamente.

Per disattivare il blocco di sicurezza bambini, ripetere la procedura sopra descritta.

Per maggiori informazioni sulla gamma prodotti HC40 visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: come inserire il proprio nome e ricevere le notifiche

Scoprite come inserire il vostro nome e ricevere notifiche sulle pulsantiere HC40 FRAME™ Advanced e HC40 TWIST™ Advanced .

Attivare lo schermo della pulsantiera premendo un tasto qualsiasi.

  1. Entrate nel menu "il mio letto".
  2. Premete il tasto di “selezione”.
  3. Per inserire il nome premere il terzo tasto della fila superiore.
  4. Per scorrere l’alfabeto utilizzare i tasti di direzione di “sinistra” e “destra”. 
  5. Per cancellare un carattere premere il primo tasto della fila superiore.
  6. Per inserire uno spazio tra i caratteri premere il secondo tasto della fila superiore.
  7. Premere il terzo tasto della fila superiore per memorizzare il nome.
  8. Il risultato: HC40, a intervalli di tempo specifici, invia le notifiche per offrire all’utente un'esperienza personalizzata. 

Per maggiori informazioni sulla gamma prodotti HC40 visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: come impostare e disattivare la sveglia silenziosa

Attenzione!
Il menu sveglia è accessibile unicamente nei sistemi che includono la funzione massaggio. Quando la sveglia si spegne, i motori di massaggio si avviano fornendo un dolce risveglio silenzioso.

Scoprite come impostare e interrompere la funzione sveglia sulle pulsantiere HC40 FRAME™ Advanced e HC40 TWIST™ Advanced .

Impostare la funzione sveglia silenziosa:
Attivare il display della pulsantiera premendo un tasto qualsiasi.

  1. Entrare nel menu "il mio letto"
  2. Utilizzare i tasti di salita e discesa e selezionare il menu “Sveglie”
  3. Il menu presenta tre sveglie di default
  4. Scegliere la sveglia che si desidera attivare Per attivarla, premere il tasto di selezione Una volta attivata la sveglia selezionata diventa verde e sul display appare l’icona sveglia
  5. Premere il tasto centrale nella fila superiore per modificare l’ora di attivazione
  6. Per impostare ore e minuti, utilizzare i tasti di salita e discesa
  7. Premere il tasto di destra nella fila superiore per salvare la nuova sveglia impostata
  8. La sveglia è impostata correttamente

Disattivare la funzione sveglia silenziosa
Quando la sveglia si spegne, i motori di massaggio si avviano in base alle ultime impostazioni definite e sul display appare l’icona sveglia.

  1. Per interrompere la funzione sveglia silenziosa premere il tasto di destra nella fila superiore

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40 visitate:www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 Advanced: funzione torcia

Scoprite come accendere o spegnere la torcia sul retro delle pulsantiere HC40 FRAME™ Advanced e HC40 TWIST™ Advanced.

  1. Attivate lo schermo premendo un tasto qualsiasi.
  2. E’ possibile attivare la torcia da qualsiasi schermata.
  3. Per accendere la torcia basta scuotere la pulsantiera lateralmente per due volte.
  4. Per spegnerla, scuoterla nuovamente per due volte.

Per maggiori informazioni sulla gamma prodotti HC40 visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 FRAME™: sostituzione delle batterie

Come sostituire le batterie della pulsantiera HC40 FRAME™

  1. Aprire il coperchio premendo il tasto situato all'interno dell'arco ovale.
  2. Rimuovere il coperchio.
  3. Ora è possibile sostituire le 2 batterie tipo AAA.
  4. Rimettere il coperchio posizionando per prima la parte inferiore e premere verso il basso sulla parte indicata dalla freccia.
     

Per maggiori informazioni sulla gamma di pulsantiere HC40, visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

HC40 TWIST™: Come sostituire le batterie

Scoprite come sostituire le batterie della pulsantiera HC40 TWIST™.

  1. Aprite il coperchio delle batterie facendolo scorrere verso il basso
  2. Il coperchio si allenta e può essere rimosso facilmente
  3. Ora è possibile sostituire le 2 batterie tipo AAA
  4. Rimettere il coperchio posizionandolo appena sotto lo schermo e scorrere verso l’alto

Per maggiori informazioni sulla gamma prodotti HC40 visitate: www.linak.it/HC40


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come posso personalizzare la mia scrivania?

Le nostre colonne di sollevamento offrono inoltre ai progettisti un'ampia gamma di profili e colori.

Ulteriori informazioni sulle opzioni personalizzate.

Come si regola una scrivania sit/stand elettrica?

LINAK offre un'ampia gamma di opzioni di comando per soddisfare le diverse esigenze:

  • Semplice e compatto DP, DP1 CS
    I comandi classici sono montati sotto il piano del tavolo e, con i tasti su/giù, offrono un look compatto e la possibilità di memorizzare alcune posizioni.
  • Semplice e compatto DPA, DPB, DPG, DPH
    I comandi semplici sono pannelli sottopiano molto discreti, montati sotto il piano del tavolo, dove è possibile regolare il tavolo verso l'alto e verso il basso.
  • Comando touch: DPT
    I comandi touch sono integrati nel piano del tavolo per rendere i tasti a sfioramento in modo che siano facilmente accessibili. Inoltre, è dotato di funzione di memoria e utilizza un display per visualizzare l'altezza effettiva, la diagnostica e i codici di errore.
  • Comando intuitivo con Bluetooth: DPG1M, DPG1C, DPG1B
    I comandi si trovano sotto il piano del tavolo e si attivano inclinando il piano. La funzione di promemoria integrata e le luci aiutano gli utenti a ottenere il massimo dal tavolo sit/stand.
  • Desk Control App
    L'applicazione Desk Control è un'applicazione che comunica con il pannello sottopiano per aiutare l'utente a ottenere il massimo dalla propria scrivania sit-stand. Con notifiche e statistiche motivazionali

Come si comanda un attuatore con motore doppio?

Gli attuatori con motore doppio LINAK utilizzano solo opzioni di comando wireless. La comunicazione Bluetooth integrata consente di associare l'attuatore elettrico a una delle nostre pulsantiere wireless, all'app LINAK Bed Control o alla vostra app personalizzata.

Come deve essere un letto da abbinare a un attuatore con motore doppio?

Le opzioni sono molte, ma per le reti regolabili la scelta è tra sistemi con attuatore singolo, sistemi con attuatore doppio o una combinazione di entrambi. Tuttavia, le strutture dei letti per ciascuno di questi sistemi sono molto diverse.

Per i sistemi con attuatore doppio, è sufficiente che la distanza standard tra le barre trasversali consenta di regolare la sezione schiena o gambe del letto. Questa barra trasversale deve anche essere dotata di staffe di fissaggio montate in modo che gli attuatori con motore doppio abbiano qualcosa da spingere per produrre movimento.

In questo video potete vedere come avviene il montaggio.

Come funzionano le colonne di sollevamento per scrivanie sit/stand e scrivanie da ufficio?

Le colonne di sollevamento LINAK sono colonne elettriche che consentono di regolare diverse tipologie di arredi e attrezzature. Per regolare le colonne è sempre necessario un sistema completo composto da colonne di sollevamento, la centralina di controllo CBD6S e un pannello di comando/pannello sottopiano.

Inoltre, è necessario collegare il sistema all'alimentazione.

Sistema di tavoli da ufficio con colonne di sollevamento con carcassa motore

Come funziona un attuatore con motore doppio in una rete regolabile?

Un attuatore lineare è montato su barre trasversali con staffe di fissaggio. Ciò significa che il moto rotatorio creato da un attuatore con motore doppio spinge la staffa di fissaggio in modo da far girare la traversa che, a sua volta, muove parte di una rete regolabile.

Barre trasversali per il montaggio di un attuatore con motore doppio TWINDRIVE

Come associare una pulsantiera wireless a un sistema con attuatori LA18 IC 

Scoprite come associare una pulsantiera wireless a un sistema LINAK® con attuatori LA18 IC tramite Bluetooth®.

  1. Collegare il sistema alla rete
  2. La modalità di abbinamento si attiva e la luce di cortesia sotto il letto inizia a lampeggiare La modalità di abbinamento rimarrà attiva per 3 minuti
  3. Premere i due tasti in alto per abbinare la pulsantiera (esempio nel video: HC40 FRAME™ Advanced)
  4. Un lampeggio prolungato indica che l’associazione è avvenuta correttamente.
  5. Il sistema è ora pronto per l’utilizzo
  6. Il sistema resterà in modalità di abbinamento fino al termine dei 3 minuti menzionati precedentemente. Una volta terminati, la luce diventerà fissa e di colore verde.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come memorizzare una posizione con HC30 o HC20

È possibile memorizzare le altezze preferite per le posizioni seduto e/o in piedi. Seguire la procedura indicata nel seguente video o le istruzioni riportate di seguito.

Come memorizzare una posizione con HC30 o HC20

  1. Raggiungere l'altezza da memorizzare.
  2. Premere il tasto ‘S’ (Store) e quindi il tasto di memoria.

La posizione è ora memorizzata.

Per richiamare la posizione di memoria, premere il pulsante di memoria fino a quando il sistema non si arresta.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come memorizzare una posizione

Come memorizzare una posizione

  1. Regolare la rete fino a raggiungere la posizione desiderata
  2. Premere il tasto S e selezionare il numero su cui memorizzare la posizione
  3. La posizione è ora memorizzata
  4. Quando desiderate riportare la rete in questa posizione, è sufficiente tener premuto il tasto di memoria fino a quando il sistema non si arresta.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Fermacavo per TD1 280 SMPS

L'utilizzo del fermacavo esclude il rischio che il cavo d'alimentazione possa disconnettersi dall'attuatore TD1 280 SMPS causando un malfunzionamento del sistema.

Come utilizzare il fermacavo - video.

Questo prodotto non è più disponibile.

Come utilizzare il fermacavo TD1

L’utilizzo del fermacavo evita di strappare lo spinotto dall’attuatore TD1.

Come utilizzare il fermacavo - video.

Questo prodotto non è più disponibile.

Fermacavo per TD3

L'utilizzo del fermacavo esclude il rischio che il cavo d'alimentazione possa disconnettersi dall'attuatore TD3 causando un malfunzionamento del sistema.

Come utilizzare il fermacavo - video.

Verifica: Alcuni cavi risultano danneggiati o tagliati?
Prova / Soluzione: Le parti danneggiate devono essere prontamente sostituite. Contattare il vostro rivenditore di fiducia o il produttore del letto.

Ho un nuovo progetto, chi devo contattare?

Siamo sempre lieti di parlare con voi dei nuovi progetti. Il modo migliore per iniziare è inviare un modulo di contatto.

Sistema con attuatori IC in parallelo: come aggiungere, rimuovere o sostituire un attuatore

Come aggiungere, rimuovere o sostituire un attuatore IC™ in un sistema in parallelo

Aggiungere o rimuovere un attuatore:

  1. Collegare tutti gli attuatori al software BusLink per configurare il numero di attuatori del sistema in parallelo.
  2. Prima di avviare il sistema, attenderne l’inizializzazione.

Sostituire un attuatore:

  1. Scollegare il sistema e sostituire l'attuatore
  2. Completata la procedura, collegare il sistema all’alimentazione e il nuovo attuatore raggiungerà automaticamente la posizione degli altri attuatori.

Per maggiori informazioni consultate: Come inizializzare un sistema con attuatori IC™ in parallelo.

Queste domande frequenti sono importanti per la prima installazione del nostro Integrated Controller™ IC: Basic, Advanced e Parallel.

Sistema con attuatori IC in parallelo: come inizializzare il sistema

Come inizializzare un sistema con attuatori IC™ in parallelo.

Per inizializzare il sistema esistono due modi:

  1. Attendere che il sistema si inizializzi autonomamente mediante la modalità di Recupero: gli attuatori avanzeranno a passi di 2000 ms per tutta la lunghezza della corsa.
  2. Inizializzare manualmente il sistema utilizzando il software BusLink. Solo l’attuatore nella "posizione persa" deve essere inizializzato facendolo avanzare fino al rispettivo finecorsa meccanico in una direzione.

Per maggiori informazioni consultate: Guida alla risoluzione dei problemi di un sistema con attuatori IC™ in parallelo.

Queste domande frequenti sono importanti per la prima installazione del nostro Integrated Controller™ IC: Basic, Advanced e Parallel.

Sistema con attuatori IC in parallelo: guida alla risoluzione dei problemi

Guida alla risoluzione dei problemi di un sistema con attuatori IC™ in parallelo.

Se un attuatore perde la posizione, il sistema entra in modalità di Recupero e si inizializzerà autonomamente. Se il sistema non è in grado di funzionare in modalità di Recupero, seguire la seguente procedura:

  1. Verificare i cavi, cavi motore e segnali di comunicazione e controllare che il sistema sia connesso all’alimentazione.
  2. Collegare ciascun attuatore al software Buslink e controllare i codici di errore per identificare quale attuatore abbia causato l'arresto del sistema.

Se si tratta di un errore di sovracorrente, riavviare il sistema facendolo avanzare nella direzione opposta.

Se si riscontrano i seguenti codici di errore è necessario sostituire l’attuatore: H-bridge fault, switch mode power supply fault, oppure hall sensor failure.

Il problema non è risolto? Contattate la vostra filiale LINAK® di riferimento.

Per maggiori informazioni consultate: Come inizializzare un sistema con attuatori IC™ in parallelo.

Queste domande frequenti sono importanti per la prima installazione del nostro Integrated Controller™ IC: Basic, Advanced e Parallel.

Inizializzare un sistema con attuatori singoli

Come inizializzare un sistema con attuatori singoli

  1. Collegare il sistema alla rete
  2. Gli attuatori devono essere in posizione tutta chiusa
  3. Premere il tasto di discesa dell’attuatore corrispondente sulla pulsantiera per 5 secondi
  4. L'attuatore è ora inizializzato
  5. Ripetere questa procedura per ciascun attuatore premendo il tasto di discesa corrispondente sulla pulsantiera
  6. Il sistema è ora inizializzato


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come inizializzare il sistema

Non è possibile regolare l'altezza della scrivania se questa non è stata prima inizializzata.

Se sul display compare il codice di errore 'E01', è necessario inizializzare il sistema.

Come inizializzare il sistema:

  1. Premere il tasto di discesa fino alla posizione tutto chiuso. Tener premuto il tasto di discesa fino a quando il sistema non si arresta.
  2. Premete nuovamente il tasto di discesa fino a quando il tavolo non si arresta.

Ora è possibile azionare la scrivania.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Kick & Click - Come smontare il sistema

Questo video mostra la semplicità di smontaggio del sistema LINAK® Kick & Click™. È semplice, veloce e intuitivo.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il relativo manuale d'uso Kick & Click.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Kick & Click - Semplicità di montaggio per tavoli da ufficio

Questo video mostra la semplicità di montaggio del sistema Kick & Click™.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il relativo manuale d'uso Kick & Click.
Nota: i piani ed i piedi d'appoggio non sono forniti da LINAK.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Acquistare una nuova pulsantiera LINAK per reti motorizzate

Per la sostituzione di una pulsantiera LINAK, siete pregati di rivolgervi direttamente al produttore del letto o presso un rivenditore autorizzato. 
Questa procedura si applica sia nel caso in cui abbiate smarrito o rotto la pulsantiera sia nel caso in cui le batterie siano esaurite. Quest’ultime non possono essere sostituite. Il servizio clienti del produttore del letto vi guiderà nell’acquisto di una nuova pulsantiera. LINAK non fornisce parti di ricambio e non è strutturata per la vendita al dettaglio.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come installare in modo semplice e veloce l’attuatore LA18 IC con il pratico attacco posteriore.

Scoprite come installare in modo semplice e veloce l’attuatore LA18 IC con il pratico attacco posteriore.

  1. LA18 IC viene fornito con l'attacco posteriore aperto.
  2. Non dovrete far altro che fissare l'attuatore alla struttura.
  3. Per rimuovere la'ttuatoreLA18 IC: premere le parti centrali dell'attacco e tirare all'indietro. Quindi sfilare l'attuatore.


Rilevante per i seguenti prodotti:

La pulsantiera della vostra rete motorizzata non funziona

La pulsantiera della vostra rete motorizzata non funziona

In caso di guasti o malfunzionamenti della pulsantiera, siete pregati di rivolgervi direttamente al produttore del letto o presso un rivenditore autorizzato. 
LINAK non fornisce parti di ricambio e non è strutturata per la vendita al dettaglio.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Funzione abbassamento meccanico d'emergenza TWINDRIVE TD4 e TD5

Scoprite la funzione di abbassamento d’emergenza, disponibile come standard negli attuatori LINAK TWINDRIVE TD4 e TD5 in questo breve video.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Istruzioni di montaggio TWINDRIVE TD4 e TD5

Scoprite la semplicità di montaggio degli attuatori TWINDRIVE TD4 e TD5 in questo breve video.


Rilevante per i seguenti prodotti:

La pulsantiera RF non funziona

La pulsantiera RF deve essere abbinata al sistema TWINDRIVE TD1 280 (con memorie).

Seguire la procedura indicata nel seguente video o le istruzioni riportate di seguito.

  1. Premere il tasto di reset del box RFR posto sul TD1.
  2. Tenere premuto il tasto di reset e contemporaneamente premere un tasto della pulsantiera. Se si dispone di più pulsantiere, tenere premuto il tasto di reset e premere un tasto qualsiasi dell'altra pulsantiera.
  3. Il sistema è ora pronto per l'utilizzo.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Associazione delle pulsantiere alla centralina CBH Advanced con il ricevitore Bluetooth®

Come abbinare le pulsantiere alla centralina CBH Advanced e ricevitore Bluetooth®

  1. Collegare il sistema alla rete 
  2. Il ricevitore Bluetooth® lampeggia per 3 minuti indicando che la modalità di abbinamento è attiva
  3. Per abbinare la pulsantiera premere entrambi i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi mentre il ricevitore lampeggia
  4. Un lampeggio prolungato indica che l'abbinamento è avvenuto con successo
  5. Tutte le pulsantiere LINAK si abbinano premendo i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi

Come abbinare una pulsantiera in un secondo momento

  1. Avviare nuovamente la modalità di abbinamento
  2. Scollegare il sistema dalla rete e attendere 10 secondi
  3. Collegare il sistema alla rete
  4. Il ricevitore Bluetooth® lampeggia per 3 minuti indicando che la modalità di abbinamento è attiva
  5. Ripetere la procedura per abbinare un'altra pulsantiera
  6. Il sistema è ora associato correttamente
 


Rilevante per i seguenti prodotti:

Associazione dell’app Bed Control con CBH Advanced

Come abbinare l'app Bed Control alla centralina CBH Advanced

  1. Scaricare l’applicazione Bed Control dal vostro App Store
  2. Aprire l'app Bed Control
  3. Assicurarsi che l’attuatore TD4 sia in modalità abbinamento
  4. Selezionare la vostra rete dall’elenco ed effettuare la connessione
  5. Un lampeggio prolungato indica che l'abbinamento è avvenuto con successo
  6. Iniziare la sessione
  7. Selezionare le funzioni del letto per completare la configurazione
  8. Il sistema è ora associato correttamente
  9. Prima di azionare il letto con una pulsantiera, attendere cinque secondi


Rilevante per i seguenti prodotti:

Coma abbinare un comando con gli attuatori TWINDRIVE TD4 o TD5

Gli attuatori TD4 e TD5 offrono una semplice connessione con diverse pulsantiere wireless e grazie all’applicazione LINAK Bed Control è possibile regolare la vostra rete motorizzata da tablet o smartphone.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Comando in parallelo con TD4/TD5 Advanced

Comando in parallelo con TD4/TD5 Advanced

Il sistema è composto da:
2 attuatori TD4/5 Advanced
2 alimentatori Switch Mode Power Supply
1 cavo di connessione (spinotti telefonici)
1 Pulsantiera Bluetooth® 

  1. Connettere i 2 alimentatori SMPS ai 2 attuatori TD4/5 Advanced
  2. Utilizzare il cavo di connessione per collegare i due attuatori TD4/5 Advanced
  3. Collegare entrambi gli attuatori alla rete
  4. Abbinare la pulsantiera
  5. I sistemi TD4/5 sono ora configurati per il comando in parallelo


Rilevante per i seguenti prodotti:

Recliner: Come si monta il sistema LA10 per recliner senza batteria?

Scoprite come assemblare il sistema LA10 per recliner senza batteria.

Il sistema nel video è composto da:

  • Attuatore singolo LA10
  • Staffa di montaggio MB001 (il montaggio è descritto in Montaggio dell'unità di controllo per LA10)
  • Punto di ricarica CP002
  • Cavo di collegamento
  • Cavo di rilascio di sicurezza
  • Cavo elettrico
  • SMPS006
  • Cavo di ricarica
  1. Collegate il dongle Bluetooth® all'attuatore LA10, capirete che è in posizione quando sentite un clic.
  2. Collegate i due attuatori LA10 con il cavo di collegamento.
  3. Collegate il punto di ricarica all'attuatore LA10 utilizzando lo slot libero rimanente.
  4. Collegate il cavo di alimentazione all'alimentatore SMPS006.
  5. Collegate il cavo di ricarica all'SMPS006 e collegate il cavo di rilascio di sicurezza.
  6. Collegate il cavo di sicurezza al punto di ricarica.
  7. Ora avete un sistema assemblato per poltrone reclinabili

Per maggiori informazioni sui sistemi per recliner LINAK® , visitate la pagina dedicata alle applicazioni per recliner.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Poltrona reclinabile: come posso acquistare un nuovo telecomando per la poltrona reclinabile con un sistema LINAK?

Dovete contattare il negozio in cui avete acquistato la vostra poltrona reclinabile. LINAK® non vende i propri comandi direttamente ai consumatori.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Recliner: come faccio a sapere se la mia poltrona reclinabile è dotata di un sistema LINAK?

Scoprite come verificare se la vostra poltrona reclinabile è dotata di sistema LINAK® .

In genere, è possibile vedere se un sistema è prodotto da LINAK guardando l'SMPS o sotto le batterie della pulsantiera.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Poltrona reclinabile: come si monta la BP10 in una poltrona reclinabile?

Scoprite come montare le diverse versioni della pulsantiera BP10 e la staffa di montaggio corrispondente in una poltrona reclinabile con i sistemi LINAK® .

Per montare l'unità di controllo sono necessari:

  • Staffa di montaggio MB001
  • Uno dei comandi BP10. Questo video mostra il BP12.
  • Un cacciavite
  • Quattro viti. Svasatura 45°, testa piana, max. ø3,5 mm.
  1. Posizionare la staffa nella poltrona reclinabile nel punto in cui si desidera collocarla. Utilizzare le viti per montarlo saldamente.
  2. Posizionare la piastra metallica nella staffa e agganciare la parte superiore in posizione sulla parte superiore della piastra metallica. Si udirà un clic quando è in posizione.
  3. Posizionare l'unità di controllo nel supporto.

Per ulteriori informazioni sul sistema recliner LINAK, visitate la pagina dedicata alle applicazioni per recliner.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Poltrona reclinabile : come si installa il punto di ricarica su una poltrona reclinabile?

Scoprite come montare i punti di ricarica CP002 e CP003 nelle poltrone reclinabili con i sistemi LINAK® .

  1. Per montare CP002 o CP003 è necessario praticare un foro nella superficie dove si desidera utilizzarlo. Per CP002 praticare un foro da 24 mm e per CP003 praticare un foro da 30 mm.
  2. Dal retro, spingere l'anello sul punto di ricarica finché non è fissato saldamente al tessuto. Si udirà un clic.
  3. L'anello interno del punto di ricarica si illumina quando è collegato all'alimentazione per indicare la carica.

Per maggiori informazioni sui sistemi per recliner, visitate la pagina dedicata alle applicazioni per recliner.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Recliner: come si associa il comando BP10 a una poltrona reclinabile?

Scoprite come accoppiare il comando BP10 a una poltrona reclinabile con un sistema LINAK® .

  1. (Ri)collegare il sistema all'alimentazione.
  2. Premere contemporaneamente i due pulsanti superiori dell'unità di controllo.
  3. Il controllo è ora accoppiato al sistema ed è pronto per l'uso.

Per ulteriori informazioni sul sistema per poltrone reclinabili LINAK, visitate la pagina dedicata alle applicazioni per poltrone reclinabili.


Rilevante per i seguenti prodotti:

TD4/5 Standard: comando simultaneo

Come configurare una rete matrimoniale per il comando simultaneo con TD4 o TD5 Standard

Il sistema è composto da:
2 attuatori TD4/5 Standard
2 cavi di alimentazione
1 pulsantiera Bluetooth®

  1. Connettete i due attuatori TD4/5 alla rete
  2. Le luci di cortesia su entrambi i motori inizieranno a lampeggiare indicando che la modalità di abbinamento è attiva
  3. 3. Associazione della pulsantiera: premere entrambi i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi
  4. Un lampeggio prolungato indica che l'abbinamento è avvenuto con successo
  5. Entrambi gli attuatori TD4/5 Standard sono ora abbinati alla pulsantiera


Rilevante per i seguenti prodotti:

Le batterie della pulsantiera LINAK sono esaurite

Le batterie della pulsantiera LINAK sono esaurite
La maggior parte delle nostre nuove pulsantiere sono equipaggiate con batterie intercambiabili.

Per alcune pulsantiere, sfortunatamente non è possibile sostituire le batterie. Se possedete una di queste pulsantiere e le batterie sono esaurite, è necessario acquistare una nuova pulsantiera. In questo caso è necessario contattare il produttore del letto o un rivenditore autorizzato. 

LINAK non fornisce parti di ricambio e non è strutturata per la vendita al dettaglio.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Posso azionare quattro funzioni singole su una centralina CA10?

Sì, è possibile azionare quattro singole funzioni analogiche su una CA10, a condizione di non superare i 100 W e rispettare un ciclo operativo di 2/18 min.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Sono disponibili pulsantiere con retroilluminazione?

No, attualmente questa opzione non è prevista.

Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Posso avere due pulsantiere collegate al sistema?

Sì, basta acquistare un port repeater come un MJB2 / MJB5


Rilevante per i seguenti prodotti:

Posso utilizzare altri attuatori elettrici LINAK per la soluzione Spyder™?

Sì, LA24 e LA27 con attuatori di segnale e power switch. Tenere presente che CA10 può essere montato solo sull'attuatore LA24 per la sezione schiena.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Vorrei smontare la CA10 dall'attuatore LA24.

Si consiglia di smontare CA10 dall'attuatore LA24 solo quando è assolutamente necessario. Per istruzioni su come eseguire questa operazione nel modo corretto senza danneggiare il meccanismo a scatto CA10, consultare il video sul montaggio.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il sistema Spyder™ è compatibile anche con i paesi con rete a 110V?

No, attualmente questa opzione non è prevista.

Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Quali cavi sono disponibili per LINAK Spyder™?

La centralina CA10 viene fornita con cavi preinstallati di lunghezza fissa che si adattano alla maggior parte delle applicazioni per letti per assistenza domiciliare. Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona per ulteriori informazioni sui requisiti di lunghezza dei cavi.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Per quali paesi/regioni è disponibile LINAK Spyder™?

Attualmente sono disponibili quattro versioni dell'SMPS10 (220-240 V CA): UE, Regno Unito, Australia e Cina.


Rilevante per i seguenti prodotti:

In cosa consiste LINAK Spyder™?

Questa soluzione completa include un alimentatore SMPS10 esterno da 100 W in modalità switch, una centralina di controllo CA10 completamente analogica con elettronica, cavi fissi, porta pulsantiera e montabile sull'attuatore LA24; una pulsantiera analogica HB400 / HB70 e una scelta di attuatori LA24 e LA27 per letti ospedalieri a 3 o 4 motori.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Se si rompe un cavo, è possibile sostituirlo?

Non è possibile sostituire un cavo rotto poiché è fissato alla centralina di controllo.

Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona.


Rilevante per i seguenti prodotti:

E se ho bisogno solo di 1 o 2 motori?

No, attualmente questa opzione non è prevista.

Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona.


Rilevante per i seguenti prodotti:

E se volessi un quinto motore?

No, attualmente questa opzione non è prevista.

Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona.


Rilevante per i seguenti prodotti:

E se volessi una batteria di riserva?

Attualmente questa opzione non è disponibile.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Cos'è LINAK Spyder™

La soluzione essenziale.

LINAK Spyder™ è un sistema di attuatori a basso costo per applicazioni a 3-4 motori alimentato da un SMPS esterno.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Qual è il grado IP di LINAK Spyder™?

LINAK Spyder è classificato IPX4 quando la pulsantiera è collegata alla centralina di controllo CA10. La classificazione IPX4 indica che i prodotti sono protetti dagli spruzzi d'acqua e adatti alla pulizia manuale, preferibilmente con un panno umido.

Assicurarsi che il connettore del cavo di alimentazione sia asciutto durante la pulizia.

La piattaforma CA10, alimentata tramite un alimentatore esterno (SMPS10), è certificata in conformità allo standard generale per le attrezzature elettromedicali, IEC 60601-1.

Lo stesso vale per l'unità di alimentazione SMPS10. CA10 è progettato per IPX4 in conformità ai requisiti dello standard per letti medicali, IEC 60601-2-52, e SMPS10 è progettato per IP21 in conformità ai requisiti dello standard IEC 60601-1-11 per i sistemi elettromedicali utilizzati nell'ambiente sanitario domestico.

La norma IEC 60601-1 stabilisce che i requisiti di un sistema ME distinguono tra "all'interno" e "all'esterno" dell'AMBIENTE DEL PAZIENTE. Durante l'uso attivo, l'SMPS10 si trova al di fuori dell'AMBIENTE DEL PAZIENTE e, se/quando viene pulito, non vi è più alcun collegamento tra il letto e l'SMPS10.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Qual è il prezzo di LINAK Spyder™?

Contattare il proprio rappresentante LINAK di zona.


Rilevante per i seguenti prodotti:

A quali mercati è destinato LINAK Spyder™?

LINAK Spyder è destinato ad applicazioni per letti di base, come il mercato dell'assistenza domiciliare.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Come inizializzare il sistema TD1RF (con memorie) e LA27

  1. Raggiungere la posizione di tutto aperto dell'attuatore (senza interruzioni fino al suo arresto).
  2. Rilasciare il tasto.
  3. Raggiungere la posizione di tutto chiuso dell'attuatore (senza interruzioni fino al suo arresto).
  4. Rilasciare il tasto.

Il sistema è ora inizializzato.


Rilevante per i seguenti prodotti:

TD3: come abbinare una pulsantiera Bluetooth

  1. Inserire il ricevitore Bluetooth nell’unità TD3.
  2. Il ricevitore ora è in modalità di abbinamento. Tale modalità è indicata da una luce LED blu lampeggiante.
  3. Premere i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi. Under Bed Light emette un fascio di luce più duraturo.


Rilevante per i seguenti prodotti:

TD3: come abbinare una pulsantiera a radiofrequenza

  1. Premere il tasto di reset sull'attuatore TD3. Il letto torna in posizione orizzontale. Tenere premuto il tasto di reset fino a quando il sistema non si arresta.
  2. Rilasciare il tasto di reset.
  3. Riattivare il tasto reset sull'attuatore TD3.
  4. Tenere premuto il tasto di reset e premere un tasto qualsiasi della pulsantiera.
  5. Se si dispone di più pulsantiere, tenere premuto il tasto di reset e premere un tasto qualsiasi dell'altra pulsantiera.

Il sistema è ora pronto per l'utilizzo.


Rilevante per i seguenti prodotti:

TD4/TD5 - Come abbinare una pulsantiera Bluetooth

  1. Associazione attuatore TWINDRIVE TD4/TD5 e pulsantiera.
  2. TD4/TD5 è ora in modalità di abbinamento. La luce di cortesia Under Bed Light inizia a lampeggiare.
  3. Premere i tasti di salita e discesa della sezione schiena contemporaneamente per 2 secondi. Under Bed Light emette un fascio di luce più duraturo.
 


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il letto non funziona (TD1)

Verifica: TWINDRIVE TD1 non è collegata alla rete elettrica
Prova / Soluzione: Collegare un dispositivo elettronico e verificare che ci sia corrente.

Verifica: Tutti gli spinotti sono inseriti correttamente?
Prova / Soluzione: Controllare tutte le connessioni.

Verifica: Alcuni cavi risultano danneggiati o tagliati?
Prova / Soluzione: Le parti danneggiate devono essere prontamente sostituite. Contattare il vostro rivenditore di fiducia o il produttore del letto.Contattate l'azienda che vi ha venduto il letto.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il letto non funziona (TD3)

Verificare: TWINDRIVEL’attuatore TWINDRIVE TD3 è connesso alla rete?

Prova / Soluzione: Collegare un dispositivo elettronico e verificare che ci sia corrente.


Verifica: Tutti gli spinotti sono inseriti correttamente? 

Prova / Soluzione: Controllare tutte le connessioni. L’utilizzo del fermacavo evita di strappare lo spinotto dall’attuatore TD3. Seguire la procedura indicata nel seguente video o le istruzioni riportate di seguito.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il tavolo si attiva solo in direzione di discesa

È necessario inizializzare il sistema.

Seguire la procedura indicata nel seguente video.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il tavolo non si alza e non si abbassa

Verifica: La centralina di controllo non è collegata alla rete elettrica
Prova / Soluzione: Collegare un dispositivo elettronico e verificare che ci sia corrente. 

Verifica: Tutti i cavi sono inseriti correttamente sia nella centralina che nelle colonne?
Prova / Soluzione: Controllare tutte le connessioni. 

Verifica: Sono presenti danni visibili su cavi, comandi, centralina o colonne?
Prova / Soluzione: Le parti danneggiate devono essere prontamente sostituite. Contattare il vostro rivenditore di fiducia o il produttore del letto. 


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il tavolo non raggiunge la massima lunghezza corsa disponibile; il sistema si arresta sempre nella stessa posizione.

Il sistema ha stabilito un nuovo fine corsa.

Per eliminare questa posizione, il tavolo deve essere inizializzato nuovamente. Seguire la procedura indicata nel seguente video.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Il display mostra una lineetta (-) ed il tavolo non funziona

Al fine di evitare movimenti non intenzionali DPT è provvisto di una funzione di bloccaggio.

Per riattivare il DPT seguire la procedura indicata nel seguente video.


Rilevante per i seguenti prodotti:

DPT: il display mostra il codice di errore ‘E01’ anziché l’altezza

Non è possibile regolare l'altezza della scrivania se questa non è stata prima inizializzata.

Se il display indica il codice di errore ‘E01’ è necessario inizializzare il sistema.

Come inizializzare il sistema:

  1. Premere il tasto di discesa fino a quando le colonne raggiungono la posizione di tutto chiuso. Tener premuto il tasto di discesa fino a quando il sistema non si arresta.
  2. Premere nuovamente il tasto di discesa fino a quando il sistema effettua un piccolo movimento. Il sistema è ora inizializzato correttamente


Rilevante per i seguenti prodotti:

La funzione collo non si attiva in direzione esterna.

L'attuatore che regola la sezione schiena o collo deve essere inizializzato. Seguire la procedura indicata nel seguente video o le istruzioni riportate di seguito.

TD3 e LA27: come inizializzare il sistema

  1. Premere il tasto di discesa dell’attuatore.
  2. Premere il tasto di discesa fino a quando l’attuatore non raggiunge la posizione di tutto chiuso.
  3. Rilasciare il tasto.
  4. 2.Riattivare il tasto di discesa e tenerlo premuto per 5 secondi.
  5. 3.Ora è possibile azionare nuovamente l'attuatore.

Il sistema è ora inizializzato.


Rilevante per i seguenti prodotti:

Quali sono le diverse tipologie di colonne di sollevamento per tavoli da ufficio?

Sono disponibili diversi tipi di colonne di sollevamento, disponibili anche in versione a 2 o 3 stadi, per un look esclusivo.

Rotonda

Colonna di sollevamento elettrica DL8 economica per tavoli da ufficio con profilo tondoDL8

Rettangolare

Colonna di sollevamento elettrica DL5 per tavoli da ufficio elegantiDL5

Profilo quadrato

Colonna di sollevamento elettrica DL17 con guide di scorrimento invisibiliDL17

 

Scoprite qui la gamma completa di colonne di sollevamento per scrivanie sit/stand con vari profili.

Quali sono i diversi tipi di attuatori con motore doppio per reti regolabili?

LINAK offre due tipi di attuatori con motore doppio: Standard e Advanced .

Le versioni standard offrono la regolazione di schiena e gambe con una sola unità e le seguenti caratteristiche: abbassamento meccanico di emergenza, basso consumo energetico in modalità stand-by e luce di cortesia integrata sotto il letto.

La versione Advanced dell'attuatore con motore doppio offre le stesse caratteristiche della versione Standard, oltre a un ulteriore valore aggiunto. Inoltre, offrono la possibilità di un movimento parallelo di due letti, la possibilità di salvare posizioni preferite e di aggiungere ulteriori accessori come motori massaggianti o luce di cortesia extra.

È possibile distinguere tra la versione Standard e la versione Advanced osservando le spine. Se è disponibile una spina dopo aver collegato il cavo di alimentazione, si dispone di una versione avanzata.

Attuatore con motore doppio LINAK TWINDRIVE, in dotazione nelle versioni Standard e Advanced.

Quali sono i diversi tipi di colonne di sollevamento per tavoli da ufficio?

Vi offriamo due opzioni per le colonne di sollevamento per scrivanie sit/stand o per scrivanie regolabili in altezza. Offriamo sistemi di colonne di sollevamento in cui le colonne sono dotate di carcassa motore o colonne in linea.

Per ulteriori dettagli su ciascuna di queste opzioni, seguire i link sottostanti.

 

Cos'è un attuatore con motore doppio TWINDRIVE?

Gli attuatori con motore doppio LINAK®, o TWINDRIVE® sono una soluzione all-in-one in cui un'unica unità offre due regolazioni separate di un letto. Gli attuatori con motore doppio sono utilizzati per integrare la movimentazione in una rete regolabile. Abbiamo ottimizzato i nostri attuatori con motore doppio per garantire la compatibilità con la maggior parte dei sistemi, utilizzando una spaziatura standard tra le barre trasversali e le dimensioni/design delle staffe di fissaggio disponibili sul mercato.

Che cos'è una colonna di sollevamento elettrica?

Le colonne di sollevamento LINAK sono dispositivi elettrici hi-tech che trasformano il moto rotatorio di un motore a corrente continua in un movimento lineare, ossia in movimenti di spinta e tiro. Progettate per fornire un movimento fluido, elegante e silenzioso per scrivanie da ufficio, tavoli da lavoro, poltrone e tavoli utilizzati negli ospedali e nel settore dell’assistenza sanitaria in generale.

Dipendenti alla scrivania che alternano la posizione da seduti a quella in piedi DL1: DL1: la rivoluzionaria “gamba elettrica” per scrivanie ideata da LINAK.

Che cos'è l'anti-collisione nei tavoli da ufficio?

La funzione anticollisione in diverse scrivanie sit/stand è fondamentalmente una funzione che impedisce alla vostra scrivania di continuare a funzionare se dovesse entrare in contatto con qualcosa. In tal caso, si fermerà e si sposterà un po' all'indietro. In questo modo si minimizzano i danni.

Per saperne di più sui nostri diversi tipi di soluzioni anticollisione, cliccate sui seguenti link:

Quale versione degli attuatori con motore doppio è la migliore?

La risposta a questa domanda dipende al 100% dal letto in cui si desidera integrare la movimentazione. Pertanto, non è possibile stabilire quale attuatore con motore doppio LINAK sia il migliore per il vostro letto.

Innanzitutto, occorre sapere quanta forza richiede il letto. Per i letti e i materassi pesanti, raccomandiamo TD5, mentre per i letti a doghe con materassi più leggeri raccomandiamo TD4.

In secondo luogo, dovrete sapere quali funzionalità desiderate per il vostro letto. Per tutte le funzioni standard, è sufficiente la versione standard dell'attuatore con motore doppio. Tuttavia, se avete bisogno di un attuatore extra, del movimento parallelo di due letti, e desiderate anche poter memorizzare le vostre posizioni preferite, vi occorrerà un attuatore con motore doppio.

Per individuare il sistema più adatto alle vostre esigenze, i nostri addetti alle vendite sono sempre a vostra disposizione per aiutarvi a trovare la soluzione giusta.

Di seguito è riportata una guida dettagliata su come ottenere parti di ricambio e assistenza tecnica dal produttore dell'attrezzatura.

In questa guida, "utente finale" si riferisce alla persona che utilizza il prodotto, mentre "produttore" si riferisce all'azienda che ha prodotto il prodotto, come una scrivania o un letto.

Passaggio 1: Contattare il produttore o il rivenditore dell'attrezzatura
LINAK® è un fornitore leader di attuatori e componenti per i produttori di attrezzature. Poiché ogni prodotto dei nostri clienti è unico, LINAK non può fornire prodotti o servizi tecnici direttamente agli utenti finali. Per assistenza, parti di ricambio o riparazioni tempestive, si consiglia di contattare il produttore o il rivenditore originale dell'attrezzatura.

Visitate le nostre pagine dei prodotti per informazioni tecniche di base.

In caso di problemi con la scrivania regolabile elettricamente in altezza, consultare la nostra guida alla risoluzione dei problemi per consigli e soluzioni utili.

Passaggio 2: A chi posso rivolgermi?
Per gli utenti finali:
Per assistenza, visitare il sito web del produttore o del rivenditore dell'attrezzatura o consultare il manuale utente del prodotto. I dati di contatto sono solitamente riportati sull'etichetta del produttore sul prodotto (non sull'etichetta LINAK argentata sul componente).

Per i produttori di attrezzature:
Contattate il vostro ufficio LINAK locale.

Passaggio 3: Cosa devo sapere prima di chiamare?
Per gli utenti finali:
Se la richiesta riguarda la sostituzione, la riparazione o l'assistenza di un componente LINAK, contattare il produttore dell'attrezzatura e fornire il codice articolo completo (Art. n.) dall'etichetta LINAK in argento. Queste informazioni permetteranno di assistervi in modo più efficace.

Etichetta generica LINAK

 

Per i produttori di attrezzature:
Contattate il vostro ufficio LINAK locale.

Cosa succede se non riesco a trovare il produttore dell'attrezzatura?
Se non si riesce a trovare il produttore dell'attrezzatura, procedere come segue:

Per gli utenti finali:

  1. Scattare una foto dell'etichetta LINAK argentata sul componente (ad es. attuatore, motore, pulsantiera o comando).
  2. Allegare la foto a un'e-mail e inviarla a Info@linak.ch.

Il nostro team di assistenza cercherà quindi di individuare il produttore. Tuttavia, tieni presente che potremmo non essere sempre in grado di aiutarti, specialmente se il produttore non è più attivo o non supporta più il tuo modello.

Etichetta generica LINAK

 

Per i produttori di attrezzature:
Contattate la vostra filiale di riferimento LINAK.

Il marchio e il logo Bluetooth® sono brand registrati di proprietà di Bluetooth SIG Inc. e l'utilizzo di tali marchi e loghi da parte di LINAK® è concesso in licenza.