Contattaci qui
 

Regolare il movimento

Il movimento lineare non è mai stato così semplice da integrare nella vostra applicazione.

Regolate l'animazione del movimento

La regolazione del movimento offre la massima flessibilità grazie a diverse opzioni di controllo, limiti virtuali e velocità regolabile. Tale funzione è parte integrante dell'interfaccia I/O™ LINAK® ed è una delle diverse opzioni che si possono aggiungere al vostro attuatore per ottenere i vantaggi di un movimento lineare più intelligente.

Di seguito è riportata una panoramica delle funzioni disponibili con Regola movimento, le quali possono essere impostate nel nostro configuratore di supporto Actuator ConnectTM.

 
 

Icona di Actuator Connect™

Gli attuatori con controllo integrato di LINAK® sono flessibili e possono essere adattati alle specifhe esigenze dei clienti. Configurate il vostro attuatore tramite l'intuitivo configuratore Actuator Connect™.

Scaricate la versione gratuita dell'ultimo configuratore Actuator Connect qui.

 
 

Controllate e regolate il vostro attuatore

- con diverse possibilità di cablaggio in ingresso e impostazioni di velocità

LINAK offre diverse opzioni di controllo per la movimentazione dell'attuatore in base alle vostre preferenze. È possibile personalizzare le impostazioni di velocità per ciascuna di queste opzioni:

  • Per il funzionamento standard, è possibile beneficiare della commutazione a basso livello e utilizzare un segnale digitale su due cavi per attivare il movimento nella direzione desiderata (ad esempio, il movimento verso l'interno al 50% della velocità). È possibile scegliere tra la stessa velocità in entrambe le direzioni, o impostazioni di velocità individuali sia per il movimento verso l'esterno che verso l'interno.

  • Con le posizioni predefinite, è possibile selezionare fino a 2 posizioni di destinazione. Ciò è particolarmente utile se si desidera spostarsi nella stessa esatta posizione ogni volta. È possibile utilizzare posizioni predefinite per consentire, ad esempio, a un pannello di controllo di direzionare il movimento verso una specifica posizione, anche con impostazioni di velocità individuali.

  • Nel funzionamento a impulsi, vengono utilizzati 1 o 2 cavi per far funzionare l'attuatore a impulsi. È possibile controllare l'attuatore tramite impulsi senza mantenere il segnale di esecuzione sul cavo durante il funzionamento. È possibile far funzionare l'attuatore verso l'esterno/l'interno quando viene attivato da un segnale di impulso prodotto, ad esempio, da un pulsante.

  • Con il servoazionamento, è possibile utilizzare un segnale di ingresso analogico per controllare la posizione dell'attuatore (0-100% PWM, 0-10 V o 4-20 mA). In questo modo, la lunghezza della corsa fisica dell'attuatore viene regolata in base al segnale di ingresso, offrendo così il controllo del posizionamento dell'attuatore, con un segnale di propria scelta.

  • Per il proporzionale, è possibile controllare la velocità e la direzione dell'attuatore sulla base di un ingresso analogico (0-100% PWM, 0-10 V o 4-20 mA). È possibile scegliere tra ingresso di controllo singolo o doppio, a seconda delle proprie preferenze. Per l'ingresso di controllo singolo, l'attuatore si sposta in entrambe le direzioni da un segnale, mentre l'ingresso di controllo doppio ha un cavo per ogni direzione (solo PWM).
 

Limitate la lunghezza della corsa con limiti virtuali

- per arrestare l'attuatore prima che raggiunga il finecorsa fisico

È possibile impostare alcuni limiti virtuali sia in direzione interna che esterna. Se l’attuatore riceve un segnale di avvio, si muoverà verso il finecorsa virtuale. Questa caratteristica è particolarmente utile se l’attuatore viene utilizzato durante una prototipazione. Può anche essere conveniente per attrezzature in cui è necessario regolare occasionalmente la lunghezza della corsa.

I limiti virtuali possono essere impostati manualmente o automaticamente in modalità di apprendimento:

  • Manuale: è possibile limitare la lunghezza della corsa in modo che l'attuatore si arresti sempre in una determinata posizione. Può essere utilizzato, ad esempio, se si dispone di più attuatori dello stesso tipo, ma a volte è necessario un attuatore con una corsa più breve. Impostare un valore verso l'esterno e/o verso l'interno.

  • Modalità di apprendimento: la modalità di apprendimento consente all'attuatore di apprendere un nuovo finecorsa, Il che avviene in base a zone predefinite sulla lunghezza della corsa e a un limite di corrente per attivare il nuovo finecorsa (come in una situazione di blocco). In alcuni casi, potrebbe essere importante considerare una funzione di ritorno, che consentirebbe di apprendere un nuovo finecorsa leggermente lontano dal blocco meccanico, il che prolungherà potenzialmente la durata dell'attuatore e fornirà un movimento più fluido.
 

Scoprite le funzioni di regolazione del movimento di un attuatore I/O

 

Scoprite di più sulla nostra interfaccia I/O qui di seguito o sulle altre opzioni I/O.

File

Brochure I/O™

Con la grande flessibilità di un'interfaccia I/O universale LINAK, sviluppare idee innovative per gli attuatori è più semplice e agevole.

Manuale d'uso interfaccia I/O™

Questo manuale d'uso illustra le funzionalità della vostra interfaccia I/O LINAK.

Supporto e informazioni

- Il nostro team è pronto ad assistervi per informazioni tecniche, avviare un nuovo progetto e molto altro ancora.

Contattaci ora

Notizie LINAK

Restate aggiornati sulla tecnologia degli attuatori lineari

Iscriviti