Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), centinaia di milioni di pazienti vengono colpiti ogni anno da infezioni contratte in ospedale. Si calcola che nei paesi sviluppati i pazienti che contraggono un'infezione sono 7 su 100. Nei paesi in via di sviluppo il numero sale ad almeno 10.
Immaginate quali potrebbero essere i vantaggi dal punto di vista umano ed economico se si riuscissero a ridurre questi numeri.
In LINAK prendiamo estremamente sul serio il tema dell'igiene. Lo standard IEC60601 richiede che le applicazioni sanitarie classificate come igienizzabili "siano lavabili in lavatrice mediante un sistema automatico e che siano in grado di funzionare normalmente dopo la prova”. Tuttavia per LINAK questo non è assolutamente sufficiente. Noi desideriamo che nostri prodotti forniscano prestazioni impeccabili, anche dopo anni di lavaggi frequenti utilizzando i moderni sistemi d'igienizzazione. Ecco perché sottoponiamo i nostri prodotti a molti più test di quelli richiesti dalla normativa del 2017.
La conduzione di test rigorosi sulle attrezzature deve essere obbligatoria
Fin dall'inizio, LINAK si è preoccupata del benessere e della sicurezza degli utenti finali, siano essi pazienti o membri del personale sanitario. Per raggiungere il nostro obiettivo, abbiamo focalizzato l'attenzione sul cliente, senza ricorrere a compromessi in termini di qualità e prestazioni elevate. Ci siamo orientati ad aiutare i clienti a prepararsi a un futuro caratterizzato da standard più elevati e da una maggiore attenzione all'igiene.
Per raggiungere l'eccellenza e la perfezione, abbiamo appositamente creato un centro collaudi R&S in cui i nostri prodotti vengono testati fino al punto di rottura utilizzando diverse procedure. E, per quanto riguarda le soluzioni lavabili, è forte il contributo di LINAK verso standard internazionali più elevati. Nel 2017, infatti, abbiamo aumentato significativamente il numero di cicli di lavaggio di prova per prolungare la durata delle attrezzature sanitarie regolabili.
Studiamo attentamente i risultati dei nostri continui collaudi, esaminiamo i materiali, sviluppiamo componenti più resistenti e gli ingegneri LINAK cercano sempre di ottimizzare funzionalità e design perché siano in grado di resistere a lavaggi intensivi e reiterati con detersivi aggressivi.
Richiedete applicazioni che soddisfino gli standard internazionali
I prodotti LINAK per le applicazioni sanitarie si attengono a numerose certificazioni e standard. Per quanto riguarda la lavabilità, ci atteniamo all'ultimo rigoroso requisito imposto dal centro collaudi LINAK: LINAK IPX6 Washable DURA™ Da questo momento in poi, la nostra gamma di prodotti per le attrezzature mediche lavabili soddisferà i requisiti imposti da questo contrassegno.
Siamo convinti che le attrezzature sanitarie lavabili contribuiranno a ridurre al minimo il numero di pazienti che contrarrà infezioni ospedaliere. Ecco perché continuiamo a portare avanti il nostro impegno verso questo obiettivo!
Storia dell'igiene nel settore sanitario
Nella metà dell'800, alcuni sorprendenti studi hanno cambiato per sempre le procedure sanitarie fondamentali. Nel 1843, il medico americano Oliver Wendell Holmes pubblicò un articolo in cui spiegava che “la febbre puerperale, un'infezione mortale contratta dalle donne durante o appena dopo il parto, viene trasmessa da paziente a paziente attraverso il contatto con i loro medici". L'ultima parte conteneva rivelazioni decisamente destabilizzanti!
Holmes sosteneva inoltre che una maggiore igiene negli ospedali avrebbe ridotto significativamente la diffusione delle malattie. A quell'epoca l'affermazione incontrò una grande opposizione tra i suoi colleghi medici. Tuttavia, qualche anno più tardi un medico ungherese, il dr. Ignaz Semmelweis, pubblicò uno studio che dimostrava inconfutabilmente che l'uso di una sostanza antisettica per la disinfezione delle mani di medici e ostetriche riduceva drasticamente il numero di decessi tra le partorienti.
Le critiche cessarono e da allora l'attenzione all'igiene è diventata parte integrante della pratica medica.