Sandvik Mining and Rock Technology, fornitore globale leader di soluzioni per l'industria mineraria e delle costruzioni, utilizza attuatori elettrici per la regolazione del pannello di controllo della cabina del guidatore. Questa scelta consente di adattare più facilmente la cabina ad operatori con stature differenti. L'azienda è da tempo in prima linea nella progettazione di cabine sicure per perforatrici, in acciaio certificato FOPS/ROPS, resistente agli acidi. Le perforatrici sotterranee Sandvik offrono inoltre i più alti livelli di protezione e comfort per l'operatore.
Ergonomia fluida per macchinari pesanti
Le operazioni di trivellazione vengono comandate da un pannello di controllo. La crescente attenzione all'ergonomia prevede che tale pannello si possa regolare con facilità sia in orizzontale che in verticale per adattarsi a ciascun operatore e, dal momento che tutte le attività vengono svolte da seduti o in piedi, risulta ancora più importante poter effettuare le necessarie regolazioni. La regolazione in orizzontale può essere ottenuta facilmente mediante l’utilizzo di rotaie di guida ma, per la regolazione in verticale, il peso del pannello richiede un meccanismo in grado di supportarlo.
"In passato, si ricorreva alla regolazione manuale, utilizzando una vite e una manovella, ma in pratica questo metodo era piuttosto scomodo. Per questo l’operatore di fatto non regolava il pannello di controllo, ritrovandosi quindi a dover lavorare in una posizione leggermente scomoda", spiega Mika Väisänen, ingegnere progettista del reparto Sviluppo Prodotti.
"Per la regolazione in altezza dei pannelli della nostra nuova perforatrice sotterranea, Sandvik DD422i, volevamo una soluzione elettrica. Le soluzioni idrauliche o ad aria compressa erano fuori discussione: volevamo evitare la presenza di un numero eccessivo di tubi e fori in cabina".
Qualità e fiducia nel prodotto sono stati i fattori decisivi.
Väisänen spiega che Sandvik ha scelto un attuatore elettrico LINAK perché era adatto per quello scopo e non richiedeva interventi importanti come modifiche o riprogettazioni. Si trattava di una soluzione completa ed economicamente conveniente per la regolazione dell'altezza.
Prima della messa in produzione, Sandvik ha preparato un modello a grandezza naturale della nuova cabina per verificare l'idoneità e la funzionalità dei diversi componenti e sistemi. Per la regolazione del pannello è stato scelto l'attuatore LA23 perché presentava le caratteristiche più idonee in termini di dimensioni, resistenza e protezione IP.
"Noi di Sandvik Mining e Rock Technology intendiamo azzerare gli infortuni del personale nell'ambiente di lavoro, come pure danni ai nostri clienti e fornitori", afferma Mika Väisänen e continua:

"Le caratteristiche di automazione e sicurezza che offriamo con Sandvik DD422 e le altre perforatrici della nostra linea di nuova generazione, ci consentono di garantire condizioni di lavoro ottimali e un livello più elevato di sicurezza. La migliore ergonomia rivela la ferma volontà di Sandvik di sviluppare e offrire il miglior ambiente lavorativo del mondo agli operatori. Pertanto, disporre di un attuatore nel posto giusto potrebbe avere molta più importanza di quanto sembri a prima vista."

Mika Väisänen accanto al pannello di comando
Principio di funzionamento:
- Gli operatori scelgono la posizione in piedi o da seduti e possono regolare il pannello a un'altezza ergonomicamente corretta premendo un pulsante
- L'attuatore permette di regolare il pannello all'altezza desiderata
Il comfort e l'ergonomia sul posto di lavoro dei dipendenti si possono facilmente migliorare quando le regolazioni di pedali, braccioli e pannello di guida sono effettuate dagli attuatori. Inoltre, la regolazione dei gradini e delle ringhiere di protezione, unita ai segnali luminosi di allerta e alle telecamere, garantiranno all'operatore un ambiente di lavoro più gradevole e sicuro.
Sandvik è un gruppo ingegneristico high-tech, che detiene posizioni di leadership a livello mondiale in aree strategiche - strumenti e sistemi per il taglio dei metalli; servizi e soluzioni tecniche per l'industria mineraria e delle costruzioni; prodotti in acciai inossidabili avanzati e leghe speciali nonché prodotti per il riscaldamento industriale.
Nel 2016, il Gruppo contava circa 43.000 dipendenti e un fatturato pari a 82 miliardi di corone svedesi in più di 150 paesi. Sandvik Mining e Rock Technology è un'area di business del Gruppo Sandvik e un fornitore di riferimento mondiale di attrezzature e strumenti, servizi e soluzioni tecniche per l'industria mineraria e delle costruzioni. E a Tampere, Sandvik produce perforatrici di superficie e sotterranee per l'industria mineraria e delle costruzioni.