Ogni anno in Danimarca muoiono circa 3.000 persone a causa di infezioni contratte in ospedale. La cifra supera di 18 volte il numero di persone morte in incidenti automobilistici. Nell'ospedale regionale della città danese di Horsens stanno cercando di porre fine a questa situazione.
La lotta contro i batteri pericolosi
Benvenuti nel lungo corridoio del piano interrato dell'ospedale dove ha inizio il nostro tour. Qui lavora parte del personale di servizio dell'ospedale che consente alle operazioni quotidiane di svolgersi senza problemi. Dietro a due di queste porte si nasconde il tunnel di lavaggio dell'ospedale, un sistema avanzato di lavaggio automatico per qualsiasi oggetto, dai letti ai pannelli dei soffitti delle sale operatorie. Il tunnel di lavaggio è solo una delle tante iniziative adottate dall'ospedale regionale per aumentare l'igiene.
Dopo 17 anni nel settore delle pulizie per ospedali e macelli, Søren Møller è diventato responsabile dei servizi presso l'ospedale regionale di Horsens dove ha trascorso gli ultimi 21 anni. Nel 2015 ha deciso di acquistare il tunnel di lavaggio.
"Tutto è iniziato con l'introduzione di un sistema di lavaggio manuale. Quando abbiamo appeso il letto abbiamo capito subito che il lavaggio manuale non poteva essere svolto in maniera soddisfacente e abbiamo iniziato a pensare alle macchine", spiega Søren Møller, che aggiunge:
"Abbiamo presentato un'offerta in cui specificavamo la nostra richiesta relativamente alla quantità d'acqua, sapone, elettricità e tempi di lavaggio sulla base di 15.000 lavaggi all'anno. Abbiamo confrontato i diversi risultati e, ovviamente, abbiamo scelto il più appropriato. Siamo entusiasti delle opportunità a nostra disposizione e molti altri ospedali e regioni sono venuti a vedere il tunnel di lavaggio."
Elevate esigenze di lavabilità
Quando Søren Møller iniziò a condurre indagini sul mercato stava semplicemente cercando un sistema di lavaggio per letti. Ma presto capì che la nuova macchina sarebbe stata utile anche in molte altre aree. Pertanto, l'ospedale decise di investire in un'altra macchina in vista del futuro ampliamento.
"Ci assicuriamo che i supporti e i materiali del futuro possano essere lavati a macchina perché in questo modo si può garantire una maggiore pulizia. Il sistema consente di lavare molte delle parti che prima non venivano igienizzate o venivano lavate a mano. Oggi laviamo molte cose diverse all'interno del tunnel di lavaggio e di sicuro questo sistema si evolverà ulteriormente con l'arrivo di un'altra macchina".
Letto ospedaliero nel tunnel di lavaggio dell'ospedale regionale di Horsens
I letti dell'ospedale regionale di Horsens sono dotati di attuatori LINAK che ne consentono la regolazione in base alle esigenze dei singoli pazienti. Anche altri supporti sono dotati di questi sistemi e, dal momento che entrano all'interno del tunnel di lavaggio, si pretende di più dalle soluzioni scelte dall'ospedale, sottolinea Søren Møller.
"LINAK deve assolutamente rendere lavabili i suoi sistemi. Non compreremmo il letti o i supporti su cui sono montati se non fossero lavabili. Tutti gli elementi dei letti devono essere lavabili all'interno del tunnel di lavaggio, altrimenti non potrebbero funzionare. In precedenza, i letti venivano lavati a mano ma era difficile ottenere risultati soddisfacenti. Quindi, da un punto di vista igienico, è decisamente un enorme vantaggio poter lavare le nostre attrezzature all'interno del tunnel di lavaggio", e aggiunge:
"L'applicazione dell'igiene è un requisito legale. Operiamo per la sicurezza del paziente all'interno dell'ospedale, dove, tra le altre cose, ci si concentra soprattutto sull'eliminazione della possibilità di trasmettere ai pazienti infezioni evitabili. Pertanto seguiamo anche le linee guida igieniche nazionali sulle infezioni rilasciate dall'istituto di ricerca danese sotto la guida del Ministero della Sanità danese (Statens Serum Institut). Ad esempio, in base a quanto stabilito dall'INSTA800, lo standard nordico comunemente utilizzato per misurare la qualità della pulizia, controlliamo 250 stanze quattro volte all'anno. Quindi ci assicuriamo che la pulizia sia garantita."
Maggiore attenzione all'igiene
Ma Søren Møller non vede solo i lati negativi relativi all'igiene durante il lavaggio di letti e altri ausili. Nell'ospedale di Horsens, le operazioni di pulizia vengono accuratamente delegate a personale di servizio e personale di assistenza in base alle diverse aree di responsabilità. Entrambe le parti devono sapere sempre chi è responsabile di che cosa. In questo modo possiamo assicurare un lavoro soddisfacente e un utilizzo accorto del personale di assistenza.
Per Søren Møller la differenza principale rispetto gli ultimi 10 anni, è la maggiore attenzione rivolta al miglioramento dell'igiene all'interno degli ospedali. "Oggi quando devo prendere una decisione relativa a un acquisto, il mio primo pensiero va alla possibilità di lavare l'oggetto in questione. Ogni angolo e ogni gancio deve essere lavato alla perfezione. Altrimenti non sono adatti a essere utilizzati all'interno di un ospedale", spiega Søren Møller.
Søren Møller, Responsabile dei servizi
Lavabilità in LINAK
Come sviluppatore e produttore d'attuatori elettrici d'eccellenza per attrezzature ospedaliere, LINAK si sente in dovere di partecipare all'impegno degli ospedali verso l'obiettivo di migliorare l'igiene.
Naturalmente, i sistemi LINAK soddisfano tutte le normative e gli standard internazionali di lavabilità. Tuttavia alcuni dei nostri prodotti soddisfano uno standard ancora più elevato perché li sottoponiamo a molti più test rispetto a quelli previsti dalla normativa 2017.
Questo standard di protezione IP così rigoroso si chiama LINAK IPX6 Washable DURA™.