Danfoss si trova a Nordborg sull'isola danese di Als. Nel 1933 Mads Clausen ha fondato Danfoss Group che oggi conta circa 24.000 dipendenti in tutto il mondo. Dopo una profonda modernizzazione, è stato installato un nuovo impianto di produzione per invertitori in uno dei primi stabilimenti.
L'intero impianto è stato progettato e costruito da zero. Sistemi trasportatori completamente automatizzati trasportano componenti semifiniti alle postazioni di lavoro individuali. Al fine di ottimizzare l'ergonomia delle postazioni di lavoro, le singole postazioni sono adattate per i rispettivi dipendenti per mezzo di colonne di sollevamento elettriche.
Gebhardt Fördertechnik ha sviluppato l'intero sistema trasportatore per la produzione di invertitori. Il sistema è lungo 1000 metri. Gebhardt offre prodotti e servizi per sistemi di trasporto e di assemblaggio e tecnologia di stoccaggio, smistamento e distribuzione.
La stretta collaborazione con il cliente è particolarmente importante per l'azienda di Sinsheim. La stretta collaborazione con Danfoss ha consentito la nascita dell'idea di regolare le postazioni di lavoro individuali elettricamente utilizzando colonne di sollevamento LINAK.
Le singole celle dove gli invertitori vengono trasferiti a determinati componenti sono direttamente collegate al sistema di trasporto per mezzo di uno switch. L'altezza dell'isola deve essere uguale all'altezza di trasferimento dell'invertitore.
Non appena un dipendente inizia lavorare, l'altezza della sua postazione con l'invertitore semifinito viene regolata in modo da consentire un lavoro non dannoso per la schiena.
"È evidente la tendenza verso un luogo di lavoro ottimizzato dal punto di vista ergonomico," spiega Emil Zwick, responsabile di filiale per Gebhardt Fördertechnik.
In generale nel campo industriale esistono due opzioni di regolazione ergonomica della postazione di lavoro. Un'opzione è lasciare l'area di lavoro a un'altezza fissa mentre il dipendente rimane in piedi davanti a una piattaforma elevatrice a forbice regolabile.
Un'altra opzione è regolare l'area di lavoro del dipendente in base alle sue esigenze per mezzo di colonne di sollevamento. Tuttavia, l'ultima soluzione, che è anche quella utilizzata da Danfoss, è tecnicamente più complessa da implementare.
Il componente lascia la vasca mediante uno switch e viene trasferito alla rispettiva postazione di lavoro. Per rendere il flusso di lavoro più comodo e veloce possibile, il dipendente non deve preoccuparsi di impostare l'altezza corretta. Quando effettua l'accesso alla postazione di lavoro con il suo codice personale, il sistema richiama le sue impostazioni individuali e la colonna di sollevamento regola la postazione all'altezza appropriata non appena il componente raggiungere la posizione.
Per la regolazione dell'altezza vengono utilizzate le colonne di sollevamento LP3 LINAK. Questa colonna di sollevamento telescopica offre una forza di 2.400 Newton e una lunghezza corsa compresa tra 300 e 600 millimetri.
La colonna di sollevamento LP3 è una colonna compatta in 3 parti dotata di una robusta superficie in alluminio anodizzato. È particolarmente adatta per essere utilizzata in postazioni e banchi di lavoro. È controllata da un'unità di controllo che consente un processo parallelo delle due colonne, necessario in quanto Danfoss utilizza due colonne per ciascuna postazione di lavoro della linea di produzione.
Niels Kampstrup, responsabile del processo di produzione in Danfoss, ci parla della soluzione offerta da Gebhardt e LINAK: "Quando abbiamo sviluppato la linea di produzione nel 2011, abbiamo rivolto la nostra attenzione alle postazioni di lavoro ottimizzate da un punto di vista ergonomico."
La filosofia di Danfoss è semplice: Quando un dipendente lavora alla postazione di lavoro ottimale, può anche fornire prestazioni ottimali. Questo a sua volta aumenta la soddisfazione, l'efficienza e la produttività.
L'ottimizzazione ergonomica delle postazioni di lavoro è sempre accompagnata da un'ottimizzazione dei processi di lavoro. Il lavoro su due linee è un ottimo esempio.
I dipendenti Danfoss lavorano su due linee, ciascuna delle quali riceve un componente. Lo spostamento dell'attività da sinistra a destra è logico da un punto di vista ergonomico ed è anche la soluzione ideale per il processo di produzione, perché quando il dipendente ha terminato il lavoro su un componente e torna alla linea principale, può lavorare al componente sull'altro lato.
La comunicazione tra la linea di produzione e la colonna di sollevamento è completamente automatizzata e il flusso materiale della produzione è direttamente collegato al sistema di controllo delle postazioni di lavoro.
Emil Zwick di Gebhardt è convinto che l'ottimizzazione ergonomica del luogo di lavoro aumenterà ancora di più in futuro, specialmente nel campo della produzione industriale. I prodotti LINAK vi consentono di trovare le soluzioni giuste.
Scoprite la nostra visione per quanto riguarda l'ergonomia della produzione in LINAK.